Tu sei qui: Storia e StorieVaccini a Cava, Sindaco: «Stiamo accelerando». E su over 80 a Nocera: «Non mi pare una tragedia»
Inserito da (redazioneip), sabato 27 marzo 2021 08:38:30
«Più di 700 anziani vaccinati al Convento di San Francesco». E' il dato riportato ieri dal sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, nel corso dell'appuntamento "Dal Primo Cittadino" su RTC Quarta Rete.
«Si sta lavorando, - spiega Servalli - visto che la dose di vaccino diventa sempre più disponibili, per vaccinare 150-200 anziani al giorno. Per dare una mano, e quindi anche per accelerare la somministrazione della prima dose, abbiamo avuto la disponibilità di vaccinare 400-450 anziani di Cava presso l'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. E' una grande possibilità per accelerare le vaccinazioni, così recupereremo il tempo perduto».
«Questa possibilità - continua il sindaco - ha creato polemiche tra le forze politiche, qualcuno ha persino detto che il Centro di San Francesco. Non mi pare una tragedia andare a Nocera a farsi la vaccinazione, non è una cosa così drammatica. Anche perché è una scelta volontaria, chi rifiuta può andare direttamente a San Francesco. Non capisco queste critiche...».
«Per quanto riguarda il centro di Santa Lucia siano partiti subito e bene, abbiamo completato il personale scolastico e abbiamo cominciato le forze dell'ordine. Il ritmo con AstraZeneca, che è sempre stato più disponibile, è stato più rapido.
Siamo partiti anche a fare le vaccinazioni agli anziani a domicilio.
Non siamo in una situazione disastrosa, non siamo gli ultimi anni, abbiamo solo iniziato lentamente a causa di un fatto organizzativo che abbiamo risolto. Quando avremo più vaccini apriremo anche un terzo centro vaccinale. E' molto importante è l'inizio del lavoro da parte dei medici di base, sarà la svolta», chiosa il Sindaco.
Fonte: Il Portico
rank: 10818101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...