Tu sei qui: Storia e StorieVaccini, Figliuolo: «Su AstraZeneca troppa confusione, italiani sono stati straordinari»
Inserito da (redazioneip), lunedì 28 giugno 2021 08:26:16
«Devo dire che nonostante tutto gli italiani hanno dimostrato di essere migliori di tutta questa confusione che si è creata. Su AstraZeneca ci sono state più di 10 indicazioni diverse nel tempo, ma questo è figlio di un virus nuovo e sconosciuto e dei progressi della farmacovigilanza nel mondo, in Europa e in Italia. In un'altra condizione si utilizzava tutto quello che avevamo per far calare la curva dei contagi, ora invece possiamo usare altri vaccini per l'eterologa con la seconda dose di AstraZeneca».
E' il pensiero del generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario all'emergenza coronavirus, intervistato a Domenica In su Raiuno.
«Ho fatto la seconda dose con AstraZeneca, proprio il giorno prima che entrasse in vigore l'eterologa. - rivela il commissario - I miei due figli, poco più che trentenni, hanno fatto uno Astrazeneca, solo una dose perché era reduce dal Covid anche in forma abbastanza seria, l'altro J&J. Io non ho avuto nessun disturbo, mia moglie ha fatto Pfizer e qualche disturbo specie dopo la prima dose l'ha avuto. Tutti si sono comportati in maniera straordinaria, sin dalla prima fase. Ho visto una bella Italia, operosa, che si stringe assieme. Quando saremo tutti vaccinati sarà più facile tornare ad abbracciarci».
Foto: Governo.it
Fonte: Il Portico
rank: 10857108
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...