Tu sei qui: Storia e StorieVariante inglese, Brusaferro: «È predominante». Locatelli: «Non resistente ai vaccini»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 3 marzo 2021 11:25:00
Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, e Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità, alla conferenza stampa a Palazzo Chigi, hanno fatto il punto sulla situazione Covid e, soprattutto, hanno diffuso i dati delle varianti del virus. Per il presidente dell'Iss, «la variante inglese è predominante», precisando che quest'ultima «ha una prevalenza stimata intorno al 54% secondo un dato del 18 febbraio, quindi a oggi il valore è indubbiamente più alto».
«La variante inglese è dominante e lo sarà sempre di più: ha più elevata trasmissibilità. La brasiliana rappresenta il 4,3% dei contagi ed è molto presente in Lazio e Toscana. Bisogna rafforzare le misure di mitigazione per ridurre le occasioni di trasmissione del virus», ha aggiunto Brusaferro.
«La variante inglese è più contagiosa per bambini e adolescenti - ha detto il presidente del Consiglio superiore di Sanità - E' più trasmissibile nelle fasce di età comprese tra i 10 e i 19 anni, ma anche tra i 6 e 10 anni. Questo maggiore potere infettante o contagiante non si associa a patologia più grave. I bambini per dare un messaggio molto chiaro, restano fortunatamente risparmiati dalle forme più gravi».
«I vaccini con le varianti? È informazione largamente nota che la variante inglese non mostra resistenza all'effetto protettivo indotto dalla vaccinazione con tutti e tre i vaccini ad oggi presenti nel paese», ha precisato Locatelli.
Fonte: Il Portico
rank: 10426101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...