Tu sei qui: Storia e StorieVenerdì i funerali di Sergio Zavoli, nel 2010 ricevette il Premio Internazionale di Giornalismo Civile a Positano
Inserito da (Maria Abate), giovedì 6 agosto 2020 10:22:52
Il 4 agosto scorso Sergio Zavoli, maestro del giornalismo televisivo, ha lasciato la vita terrena. Aveva 96 anni. Padre di programmi storici come La notte della Repubblica, è stato radiocronista, condirettore del telegiornale, direttore del Gr, presidente della Rai dal 1980 al 1986, autore di inchieste che hanno segnato la storia. Zavoli ha chiesto di essere seppellito a Rimini accanto a Federico Fellini.
I funerali religiosi si svolgeranno venerdì 7 agosto alle 10 nella chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma. Lo rende noto la figlia Valentina. Dopo i funerali, Zavoli sarà portato a Rimini dove verrà aperta la Camera ardente al Teatro Galli, dove sarà possibile porgergli l'ultimo saluto fino a sabato mattina.
«Di Sergio Zavoli forse passerà inosservato un fatto apparentemente locale: Rimini è la sua patria. Lo è stata in vita per affetti, lavoro, amicizie, passioni. Lo sarà ancor più da ora in avanti», ha detto il sindaco Andrea Gnassi.
Ma Zavoli amava tutta l'Italia e l'Italia amava lui, tanto da conferirgli importanti riconoscimenti. Uno di questi, il Premio Internazionale di Giornalismo Civile dedicato a Carlo e Salvatore Attanasio, gli è stato assegnato nella Città Verticale, nell'edizione 2010 di Positano Mare, Sole E Cultura, dalla giuria presieduta dal compianto giornalista e scrittore Giovanni Russo.
Questa la motivazione del riconoscimento a Sergio Zavoli: «Il Premio è un riconoscimento alla carriera ma soprattutto all'impegno civile, culturale e professionale di una delle figure più rappresentative del giornalismo italiano».
Da quando è stato fondato, il premio è stato conferito ad alcuni dei maggiori giornalisti italiani: da Ezio Mauro a Giulio Anselmi, Giorgio Bocca, Nello Ajello, Gian Antonio Stella, per citare solo alcuni nomi.
(Foto: Massimo Capodanno)
Fonte: Positano Notizie
rank: 106911107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...