Tu sei qui: Storia e Storie"Viaggio in Campania, arte, storie, luoghi" visite interattive in diretta streaming 4 e 5 gennaio alle ore 21
Inserito da (admin), sabato 2 gennaio 2021 14:50:47
Prosegue con grande successo fino al 5 Gennaio, "Viaggio in Campania, arte, storie, luoghi", il format di visite online offerto da Scabec e Campania>Artecard che porterà il visitatore alla scoperta delle meraviglie della Campania: da Caravaggio agli Etruschi, dalle Regge Borboniche ai Musei di Via Duomo, dal Vesuvio ai Castelli della nostra regione. Anche per queste feste la Scabec si adatta ai tempi della pandemia e propone fino al 5 gennaio visite virtuali online interattive, in diretta sulla piattaforma Zoom. Già sold out i primi tre appuntamenti, si prosegue il 4 e il 5 gennaio con due nuovi percorsi: lunedì 4 gennaio alle ore 21 in visita "Via Duomo, la strada dei Musei - San Gennaro", un racconto del legame che Napoli e i napoletani hanno con San Gennaro, il suo Tesoro custodito nel Duomo di Napoli che raccoglie reliquie e oggetti preziosi, diventati oracoli di fede. A dare valore aggiunto alla visita ci sarà una guida d'eccezione, Paolo Jorio direttore del Museo. Martedì 5 gennaio ore 21 e’ ancora via Duomo la protagonista. Lungo i suoi 1200 metri, via Duomo rappresenta una delle strade a più alta densità di musei del mondo, che spaziano dall’Archeologia, all’Arte Sacra, dal Barocco al Contemporaneo. Accompagnati da una guida esperta si svelerà un percorso lungo il quale si incontrano il Filangieri Museo, la chiesa San Severo al Pendino, il Pio Monte della Misericordia, il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, il Cartastorie|museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, il Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano, il Complesso monumentale dei Girolamini e il Museo del Tesoro di San Gennaro. La partecipazione ai tour guidati è gratuita con posti limitati, per info e prenotazioni www.scabec.it
Fonte: Booble
rank: 10702102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...