Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare: cittadinanza onoraria ad Ascierto, ospite del Memorial "Michele Siani"

Storia e Storie

Vietri sul Mare, costiera amalfitana, Michele Siani, Ascierto, cittadinanza

Vietri sul Mare: cittadinanza onoraria ad Ascierto, ospite del Memorial "Michele Siani"

Durante il "Memorial dott. Michele Siani", il Comune di Vietri annuncerà la concessione della cittadinanza onoraria al prof. Paolo Antonio Ascierto, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori

Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 luglio 2021 16:39:21

Compie 4 anni il "Memorial dott. Michele Siani". L'appuntamento è per il6 luglio a Vietri sul Mare. Tante le novità dell'edizione 2021. Ad aprire il Memorial, che si terrà nel giorno del compleanno di Michele Siani, sarà una Tavola rotonda, dal titolo "Il vaccino antiCovid e il futuro che ci aspetta", che si svolgerà nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00, presso l'Hotel Bristol.

L'incontro, chemira a rappresentare un momento di riflessione e confronto qualificato sul tema del Covid 19 che tanto sta segnando il mondo della medicina e la nostra stessa quotidianità, vedrà l'intervento del: prof. Donato Greco, componente della Commissione Tecnico Scientifica Nazionale per Emergenza Covid; prof. Paolo Antonio Ascierto, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori - Fondazione Pascale; dott. Gerardo Botti, Direttore scientifico dell'Istituto Pascale di Napoli; dott. Rodolfo Punzi, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'Ospedale Cotugno di Napoli; dott. Giovanni D'Angelo, Presidente dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Salerno; dott. Arcangelo Saggese Tozzi, Direttore U.O.C. Igiene Pubblica ASL Salerno; prof. Vincenzo Patella, Direttore UOC Medicina Interna a indirizzo Immunologico e Respiratorio Asl Sa3; dott. Domenico Della Porta, Responsabile Scientifico del Premio "Prendersi cura con il sorriso".

Il programma del IV Memorial "dott. Michele Siani" proseguirà nel suggestivo anfiteatro della Villa comunale di Vietri sul Mare, a lui intitolato nel 2018, alle ore20.30, con la consegna dei due premi tematici, ossia il "Premio Prendersi cura con il Sorriso", conferito a personalità del mondo della medicina, e il "Premio Speciale Giovanni Battiloro", dedicato a Giovanni Battiloro, una delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi di Genova, assegnato a nuove leve e/o ad operatori affermati nel settore del video making e delle comunicazioni, entrambi in ceramica artistica vietrese, creati dal Maestro Lucio Liguori.

A ricevere il "Premio Prendersi cura con il Sorriso" per il 2021 sarà il dott. Arcangelo Saggese Tozzi, Direttore U.O.C. Igiene Pubblica ASL Salerno.

Il "Premio Speciale Giovanni Battiloro" andrà al giornalista RAI, Nello di Costanzo.

Rigorosamente in ceramica vietrese anche i piatti appositamente creati dai maestri ceramisti locali per il IV Memorial che saranno consegnati nel corso della serata.

E proprio nel corso dell'appuntamento, il Comune di Vietri annuncerà la concessione della cittadinanza onoraria al prof. Paolo Antonio Ascierto, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori - Fondazione Pascale, che nel corso del III Memorial ha ricevuto il primo Premio "Prendersi cura con il Sorriso".

Al Memorial "dott. Michele Siani", non mancherà la musica, altra grande passione di Michele Siani e una delle arti, che, insieme a quella della ceramica, contraddistingue il Comune costiero.

Ospiti della IV edizione saranno Laura Battiloro e Felice Iovino con "Piove sulla mia anima", la canzone dedicata a Giovanni dalla sorella Laura che per la prima volta la canterà del vivo. Il suggestivo palcoscenico della villa comunale di Vietri sul Mare ospiterà, inoltre, il Maestro Carlo Morelli con il suo prestigioso "That's Napoli Live Show".

Il Memorial è promosso dall'Associazione culturale "Dott. Michele Siani" e reso possibile dal patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dalla stretta collaborazione con la Pro Loco di Vietri sul Mare, con il supporto del Credito Cooperativo Scafati e Cetara - Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e della Polaris Farmaceutici.

Leggi anche:

Vietri sul Mare, dott. Ascierto al Memorial "Michele Siani": «Dobbiamo imparare a convivere con il virus»

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108314102

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno