Tu sei qui: Storia e StorieVirologo Pregliasco: «Mascherina come occhiali sole, va usata quando serve»
Inserito da (redazioneip), giovedì 24 giugno 2021 10:41:06
«La mascherina è utile, ma all'aperto le infezioni non sono frequenti, quindi toglierla è una decisione politico-tecnica. La mia idea di 'abbronzatura con la mascherina' aveva senso in termini precauzionali ma era un po' una provocazione. Il concetto questo dispositivo di protezione dovrebbe diventare un accessorio come gli occhiali da sole, da utilizzare quando serve». Sono le parole del virologo Fabrizio Pregliasco, professore dell'Università di Milano e componente del Comitato tecnico scientifico della Regione Lombardia, che, durante la trasmissione Agorà su Rai Tre, ha commentato la decisione del Governo di rimuovere le mascherine all'aperto in zona bianca a partire dal 28 giugno.
Pregliasco ha sottolineato che la mascherina, «proprio come gli occhiali da sole, va anche riposta in modo corretto quando non la usiamo».
«Ci vuole attenzione rispetto al rischio di contaminazione. Nella parte superficiale ci può essere virus intrappolato, e utilizzarla male è come distribuirselo da soli», conclude Pregliasco.
Fonte: Il Portico
rank: 10707108
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...