Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Scala si rinnova la tradizione: 25 aprile tutti in marcia per Santa Maria dei Monti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 aprile 2025 15:32:46
Anche quest'anno, il 25 aprile, la comunità di Scala rinnova con devozione uno dei momenti più sentiti della propria tradizione: la Festa di Santa Maria dei Monti. Un appuntamento che va oltre la semplice celebrazione religiosa, diventando un vero e proprio pellegrinaggio dell'anima, in cui spiritualità, natura e senso di appartenenza si fondono in una cornice di straordinaria bellezza.
Come da consuetudine, già alla vigilia, il 24 aprile, alle ore 19.30, si terrà l'esposizione del quadro della Madonna al piazzale del Rifugio darà ufficialmente il via alla festa. A seguire, alle ore 21.00, si terrà la suggestiva fiaccolata fino al Belvedere dedicato alla Vergine, che si concluderà con uno spettacolo pirotecnico, segno di gioia e condivisione.
Il giorno seguente, giovedì 25 aprile, alle ore 10.30 si terrà la recita del Santo Rosario, seguita dalla tradizionale processione dal piazzale del Rifugio fino all'altare che custodisce l'effigie della Madonna. Al termine, sarà celebrata la Santa Messa, momento culminante di un cammino che accomuna generazioni e fedeli provenienti da tutto il territorio.
La festa sarà accompagnata dalle musiche e dai canti della tradizione amalfitana eseguiti dal gruppo "I Discede", che con la loro presenza arricchiscono ogni anno la cerimonia di una nota popolare e autentica.
Per chi volesse contribuire alle spese della festa con un'offerta, è possibile contattare direttamente gli organizzatori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10774107
Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...
L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, promuove un’azione concreta a favore dell’agricoltura eroica con la pubblicazione di un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli situati nel territorio comunale. L’obiettivo è incentivare...
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...
Dal 6 maggio riparte la Scorfanella, l'escursione guidata in barca nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, un viaggio unico alla scoperta del mare delle Sirene. Il tour, che si sviluppa in 10 tappe da Sorrento a Positano, offre un'esperienza immersiva tra biodiversità, acque cristalline, storia,...