Tu sei qui: Storia e Storie11 settembre, diciassette anni fa l'attentato alle Torri Gemelle
Inserito da (redazioneip), martedì 11 settembre 2018 08:49:33
Sono passati diciassette anni dal tragico evento terroristico che sconvolse il mondo e colpì al cuore l'America. Era l'11 settembre 2001: quattro aerei di linea vennero dirottati e lanciati, da un gruppo di terroristi - in maggioranza sauditi -, contro le Twin Towers (le Torri Gemelli), simbolo della potenza economica e finanziaria degli Stati Uniti, l'emblema del capitalismo e della società occidentale.
I terroristi fecero intenzionalmente e tragicamente schiantare due degli aerei sulle World Trade Center di New York, causando poco dopo il collasso di entrambi i grattacieli e provocando gravi danni agli edifici vicini. Il terzo aereo venne dirottato contro il Pentagono, mentre il quarto, diretto contro la Casa Bianca a Washington, si schiantò in un campo vicino Shanksville, dopo che i passeggeri e i membri dell'equipaggio tentarono, senza riuscirci, di riprendere il controllo del velivolo. Nell'attacco alle Torri Gemelle morirono 2752 persone, tra queste 343 vigili del fuoco e 60 poliziotti.
Fu un giorno che segnò, inevitabilmente, la storia dell'umanità. Dopo l'attacco, infatti, nulla sarebbe stato più lo stesso, sarebbe cominciata una nuova era in cui pace e sicurezza non sarebbero state più così scontante. Come ogni anno, in occasione dell'anniversario della strage, sono in programma cerimonie in ricordo delle vittime a New York, con la lettura dei nomi al World Trade Center, a Washington (per ricordare l'attacco al Pentagono) e in Pennsylvania, dove si è schiantato il volo 93 di United Airlines partito da Newark e diretto a San Francisco. Ma tra le iniziative più attese, oltre quella che ha più sapore di rinascita, è la riapertura a Manhattan della stazione della metropolitana del World Trade Center che rimase distrutta in seguito agli attentati.
Fonte: Il Portico
rank: 101521104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...