Tu sei qui: Storia e Storie121 anni fa Marconi lanciava il primo segnale radio oltre l’Atlantico
Inserito da (Admin), lunedì 12 dicembre 2022 19:34:01
Era il 12 dicembre 1901 quando Gugliemo Marconi, nonostante «un forte e gelido vento», realizzava un esperimento destinato a dare una svolta significativa al mondo delle comunicazioni: la prima radiocomunicazione transoceanica. La sequenza di tre punti (la lettera S nell'alfabeto Morse) fu lanciata da Poldhu, in Cornovaglia, nel sudovest dell'Inghilterra, alle ore 12,30 e fu ricevuta dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, a oltre 3 mila chilometri di distanza, vicino al porto canadese di St. John di Terranova, in Canada, da Persy Wright Paget, realizzando così un'impresa che i fisici dell'epoca ritenevano semplicemente impossibile.
Il primo segnale radio mai lanciato attraversò l'Oceano mettendo in comunicazione l'Europa con l'America. La stampa, non solo la non specializzata ma anche quella tecnica, nell'immediato accolse con scetticismo la notizia. Il successo dell'impresa in ogni caso procurò a Marconi fama mondiale ma gli scatenò contro l'ostilità delle grandi compagnie di telecomunicazioni via cavo, che si sentivano sempre più minacciate dalla telegrafia senza fili.
Nel 1909 l'uomo che si era sempre definito ''un dilettante'' ottenne il premio Nobel, ma un riconoscimento forse anche più importante gli arrivò nel 1912 dai 706 superstiti del Titanic salvati grazie agli 'sos' lanciati dal ''suo'' telegrafo senza fili.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107335104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...