Ultimo aggiornamento 3 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie21 milioni di dollari per essere stata costretta a saltare la messa

Storia e Storie

21 milioni di dollari per essere stata costretta a saltare la messa

Inserito da (admin), venerdì 18 gennaio 2019 22:45:31

Discriminazione e danni punitivi. Miami: violati i diritti religiosi, 21 milioni di dollari a una lavapiatti. La 60enne, membro di una chiesa missionaria, è stata costretta a lavorare di domenica

In alcuni paesi, diversi dal Nostro, la Giustizia è implacabile e quando si tratta di discriminazione nei confronti dei più deboli si dimostra in tutta la sua autorevolezza attraverso la liquidazione di danni cosiddetti "punitivi", una categoria che non ha mai trovato spazio in Italia, se non solo attraverso qualche minimo accenno giurisprudenziale, perché le lobby si sono sempre opposte e ne temono l’eventuale applicazione. Ecco perché, per Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", appare particolarmente rilevante quanto accaduto a Miami, Florida, dove ad una lavapiatti di un albergo è stato riconosciuto un risarcimento di oltre 21 milioni di dollari per violazione dei diritti religiosi perché costretta a lavorare di domenica, giorno di messa. Secondo quanto scrive il Miami Herald, Marie Jean Pierre, 60 anni e madre di sei figli, aveva lavorato per l'hotel dal 2006 al 2016. La direzione era al corrente che, come membro di una chiesa missionaria, non avrebbe potuto lavorare di domenica e per alcuni anni le fu concesso di saltarla. Poi nel 2015 il manager delle cucine, apparentemente ignorando la sua fede religiosa, le assegnò i turni domenicali e di fronte al suo rifiuto di lavorare fu licenziata. Nel 2017 la donna decise di fare causa e ora il giudice ha condannato l'albergo a pagare 36mila dollari in salari persi, 500mila per averle causato disagi psicologici e ben 21 milioni come risarcimento. Una decisione esemplare che dovrebbe far riflettere chiunque, invitarci tutti a rispettare le credenze altrui e che ovviamente non è ripetibile in Italia, dove seppur sussiste una legislazione antidiscriminatoria sui luoghi di lavoro, la stessa non solo non viene sempre applicata ma non comporta conseguenze così rilevanti come quelle che ha potuto sopportare il datore di lavoro americano.

Fonte: Booble

rank: 10292103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno