Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie22 ottobre 1797: dal primo lancio l'evoluzione del paracadutismo fino ai giorni nostri

Storia e Storie

Dalla Parigi del XVIII secolo ai cieli di oggi, un viaggio lungo 245 anni

22 ottobre 1797: dal primo lancio l'evoluzione del paracadutismo fino ai giorni nostri

Oggi ricorre l'anniversario del primo lancio documentato con il paracadute di André-Jacques Garnerin. Da quel momento, il paracadutismo ha compiuto progressi straordinari, passando da invenzione rivoluzionaria a sport estremo praticato in tutto il mondo

Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 19:26:27

Era il 22 ottobre 1797 quando André-Jacques Garnerin si lanciò con un paracadute dalla straordinaria altezza di 900 metri, sopra il cielo di Parigi. L'inventore francese, all'epoca trentottenne, realizzò il primo salto della storia con un paracadute non rigido. Il suo paracadute, costituito da una cupola di seta larga 7 metri, segnò l'inizio di una nuova era per il volo umano e la sicurezza aerea. Quell'audace salto da un pallone aerostatico, accolto con grande entusiasmo dal pubblico parigino, dimostrò che era possibile atterrare in sicurezza da grandi altezze.

Da quel primo balzo verso l'ignoto, il paracadutismo ha attraversato un percorso lungo e ricco di evoluzioni tecnologiche e sportive. Dopo il successo di Garnerin, nel corso dell'Ottocento si verificarono numerosi altri lanci sperimentali. Nel 1919, il capitano dell'esercito statunitense Leslie Irvin realizzò il primo lancio con un paracadute a caduta libera, aprendo la strada allo sviluppo del paracadutismo moderno. Questo evento ebbe luogo poco dopo la prima guerra mondiale, periodo in cui il paracadute era stato utilizzato per la prima volta su vasta scala in ambito militare.

Nel corso della seconda guerra mondiale, l'uso del paracadute divenne cruciale per le operazioni belliche, con migliaia di paracadutisti che scesero dietro le linee nemiche per operazioni strategiche. Parallelamente, negli anni del conflitto, la tecnologia dei paracaduti progredì, migliorando in termini di materiali, resistenza e affidabilità.

Il secondo dopoguerra segnò un passaggio fondamentale: il paracadutismo non era più solo uno strumento militare, ma si affermava anche come attività sportiva e di svago. Negli anni '50 e '60, gli appassionati iniziarono a organizzare competizioni. Nascevano le prime federazioni internazionali e il paracadutismo sportivo divenne una disciplina riconosciuta in tutto il mondo.

Oggi, il paracadutismo è uno degli sport estremi più praticati e amati, con milioni di lanci effettuati ogni anno a livello globale. Le moderne attrezzature, come i paracadute a vela, permettono atterraggi estremamente precisi e sicuri, mentre i sistemi di apertura automatica, sviluppati negli anni '90, garantiscono un livello di sicurezza senza precedenti. Inoltre, grazie alle tute alari (wingsuit), introdotte nel XXI secolo, gli atleti possono sperimentare la sensazione di volare come veri e propri uccelli, planando per chilometri prima di aprire il paracadute.

Nel 2012, Felix Baumgartner ha realizzato un'impresa storica: si è lanciato da 39.000 metri di altezza, rompendo il muro del suono durante la caduta libera.

A 245 anni dal primo lancio di Garnerin, il paracadutismo continua a evolversi, offrendo a migliaia di persone l'opportunità di sperimentare il sogno del volo, diventando un simbolo di libertà, coraggio e sfida ai limiti della gravità.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10847104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno