Tu sei qui: Storia e Storie25 Aprile, Festa della Liberazione
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 25 aprile 2023 11:01:33
Il 25 Aprile è una data importante nella storia italiana, è la data da cui è partito tutto: rappresenta la Festa della Liberazione, ovvero il giorno in cui le truppe alleate liberarono l'Italia dal regime fascista e nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il 25 aprile 1945 segnò quindi la fine del regime fascista di Benito Mussolini, dell'occupazione nazista nel nostro Paese e la fine della guerra in Italia.
Questo giorno viene celebrato in Italia come festa nazionale sin dal 1946, con parate e celebrazioni in tutto il paese.
La Festa della Liberazione è diventata un simbolo della lotta contro l'oppressione e la difesa dei valori democratici e della libertà.
È un momento per ricordare coloro che hanno combattuto per la libertà e per onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita nella lotta contro il fascismo.
Oggi, 25 Aprile è festa nazionale in Italia e viene celebrato con diverse manifestazioni e cerimonie commemorative in tutto il paese.
Sì, la Festa della Liberazione è ancora molto importante per gli italiani oggi.
Questa data rappresenta un momento fondamentale nella storia del paese, in cui gli italiani hanno lottato per la libertà e la democrazia e hanno sconfitto il regime fascista e nazista.
La celebrazione del 25 aprile ha un significato profondo per molti italiani, specialmente per coloro che hanno vissuto durante il periodo della guerra anche se moltissimi partigiani nel corso degli anni sono scomparsi, facendo venire meno la loro testimonianza diretta di quegli avvenimenti, ma la memoria storica, quella, rimarrà sempre.
La festa della Liberazione ricorda le sofferenze e le privazioni che il popolo italiano ha dovuto affrontare durante il periodo della guerra e celebra la vittoria della libertà e della democrazia sulla tirannia e la dittatura.
La Festa della Liberazione rimane un'importante occasione per riflettere sui valori fondamentali della democrazia, della tolleranza, della solidarietà e dell'uguaglianza, che sono stati conquistati con la lotta contro il fascismo e l'occupazione nazista.
La celebrazione del 25 aprile rappresenta un momento di unità nazionale e di riaffermazione dei valori che hanno reso grande l'Italia.
Buona Festa della Liberazione a tutti.
Buon 25 Aprile!
Fonte foto: Flickr e Profilo Twitter Camera dei Deputati
Fonte: Booble
rank: 100410105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...