Tu sei qui: Storia e Storie41 anni fa la morte di Luca Barba, leggendario promotore della storia di Cava de'Tirreni
Inserito da (redazioneip), lunedì 8 giugno 2020 10:55:37
L'8 giugno 1979 è una data triste per Cava de' Tirreni. Quel giorno di tanti anni fa, infatti, Luca Barba, uno dei tanti emeriti figli della città metelliana, perse la vita in un incidente stradale mentre, a bordo della sua Opel, percorreva la superstrada Brienza-Polla.
La notizia gettò nello sconforto gli abitanti di Cava de' Tirreni, dove Luca era amato e rispettato. Barba, infatti, s'innamorò della storia della Città de La Cava, tanto che iniziò a ricercare i passi storici che la nobilitarono sin dall'era rinascimentale. Nel corso degli annuali festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento era l'unico a preoccuparsi della vestizione dei figuranti, sia uomini che donne. Infatti, nel mese di giugno d'ogni anno, Luca era solito portarsi ripetutamente in Napoli, presso il Teatro San Carlo, ove noleggiava, con i soldi del papà, sontuosi abiti che distribuiva fra i giovani cavalieri e dame, affinché ben rappresentassero la nobiltà della Città de La Cava, in seno al lungo corteo.
Luca era solito unirsi al corteo in groppa ad un magnifico destriero. Nel 1957 Luca Barba volle rievocare il passaggio dell'Imperatore Carlo V dalla Città de La Cava, avvenuto il 22 novembre 1535. Fu tale il successo che ancor oggi se ne fa memoria.
Fonte: Il Portico
rank: 100122109
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...