Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie50 anni dello spot Baci Perugina: tra l’Arco Azzurro di Mongerbino e l’Arco degli Innamorati di Amalfi

Storia e Storie

Un anniversario speciale per una pubblicità iconica che ha fatto storia, unendo romanticismo e bellezza naturale

50 anni dello spot Baci Perugina: tra l’Arco Azzurro di Mongerbino e l’Arco degli Innamorati di Amalfi

Lo storico spot dei Baci Perugina, girato nel 1974, celebra 50 anni. Inizialmente confuso con l’Arco degli Innamorati di Amalfi, il vero luogo delle riprese è l’Arco Azzurro di Mongerbino, in provincia di Palermo. Due scenari romantici che continuano a far sognare

Inserito da (Admin), lunedì 30 settembre 2024 12:50:10

Nel 2024 ricorrono 50 anni dallo spot pubblicitario dei Baci Perugina, girato nel 1974 e divenuto icona di romanticismo e dolcezza.

Sebbene per molto tempo si sia pensato che le riprese fossero ambientate presso l'Arco degli Innamorati di Amalfi, è stato recentemente confermato che la vera location è l'Arco Azzurro, situato in località Mongerbino, in provincia di Palermo.

L'Arco Azzurro, incantevole arco naturale che si affaccia sul Mar Tirreno, è un gioiello nascosto tra Bagheria e Aspra, lungo la costa siciliana. Questo arco di pietra, famoso per la sua bellezza e l'azzurro intenso del mare che lo circonda, è stato lo sfondo perfetto per lo spot che ha celebrato l'amore attraverso i celebri cioccolatini italiani. Lo scenario, con il mare cristallino che si riflette sotto l'arco e la natura incontaminata tutt'intorno, ha creato un'atmosfera magica, capace di evocare l'intensità e la dolcezza dell'amore.

D'altra parte, l'Arco degli Innamorati di Amalfi, con la sua forma unica e il suo suggestivo posizionamento a strapiombo sul mare della Costiera Amalfitana, rimane uno dei luoghi più romantici d'Italia. La sua somiglianza con l'Arco Azzurro ha tratto in inganno molti, rendendo difficile per anni identificare con precisione la location dello spot del 1974. La leggenda narra che due innamorati, passando sotto questo arco, baciandosi si scambino un pegno d'amore eterno.

Questa confusione, però, non fa altro che rafforzare l'immagine dei due luoghi come simboli di bellezza e amore eterno. Entrambi gli archi naturali, immersi in paesaggi mozzafiato, rappresentano scenari perfetti per raccontare storie d'amore, e continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.

Il cinquantesimo anniversario dello spot dei Baci Perugina offre l'occasione per celebrare non solo il famoso cioccolatino, ma anche due tra i più affascinanti paesaggi d'Italia. Se l'Arco Azzurro di Mongerbino è stato il protagonista dello spot, l'Arco degli Innamorati di Amalfi non perde il suo fascino, rimanendo nel cuore di chi cerca scenari da sogno e atmosfere romantiche.

Questa scoperta, che ha finalmente chiarito la vera location delle riprese, permette oggi di apprezzare appieno la bellezza unica di entrambi i luoghi, due simboli del patrimonio naturale italiano e dell'amore senza tempo, perfettamente incarnato dai Baci Perugina.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 108141108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno