Tu sei qui: Storia e Storie50 anni morte Totò, al via celebrazioni
Inserito da (Redazione), mercoledì 25 gennaio 2017 09:27:37
Napoli ricorda Totò a 50 anni dalla sua morte. E lo fa con una fitta serie di appuntamenti per celebrare al meglio l'indimenticato principe della risata.
Antonio de Curtis morì il 15 aprile del 1967, ai primi funerali, celebrati a Roma, ne seguì un secondo a Napoli e un altro ancora nel suo rione, la Sanità, il 22 maggio di quello stesso anno.
Ed è proprio nel suo quartiere che i festeggiamenti sono già iniziati. A cominciare dall'incontro, voluto dalla Fondazione di Comunità San Gennaro. Nella basilica di Santa Maria della Sanità la gente del quartiere si è confrontata per decidere come mettere a nuovo Piazzetta San Severo, Piazza Vita e un luogo simbolo del proprio territorio, l'angolo dell'edificio in cui nacque Totò.
Nulla di certo, almeno per ora, riguardo l'apertura del Museo di Totò anche se c'è un cauto ottimismo: nel corso del 2017, magari a ridosso del 50esimo anniversario della morte, è possibile che possa essere finalmente aperto.
Fonte: Il Portico
rank: 100726102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...