Tu sei qui: Storia e Storie9 novembre 1989: trentatré anni fa la caduta del Muro di Berlino
Inserito da (Admin), mercoledì 9 novembre 2022 08:54:10
di Sigismondo Nastri
Il 9 novembre del 1989 la caduta del "muro" di Berlino cambiò la nostra storia.
Lungo 155 chilometri, costruito in ferro e cemento, aveva tenuto in ostaggio per ventotto anni non soltanto parte di una città, un milione e più persone, ma l'intero popolo tedesco. L'intera Europa.
Nella notte di trentatré anni fa, finalmente, sotto i colpi di martelli e picconi di migliaia di berlinesi, cominciò la demolizione della spessa parete divisoria tra le due parti della città.
E, con l'apertura dei primi varchi, venne idealmente giù quella "Cortina di ferro" - iron curtain, nella definizione di Winston Churchill - che aveva diviso l'Europa in due blocchi contrapposti: i paesi della Nato a occidente; quelli del Patto di Varsavia, dominato dall'Urss, a est.
P.S. Nella foto, frammento autentico, e certificato, del "muro" di Berlino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101537100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...