Tu sei qui: Storia e StorieA Bari rievocazione sbarco reliquie di San Nicola: nel 1087 anche due mercanti ravellesi in Oriente
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 maggio 2017 09:16:05
A Bari sono in corso le rievocazioni dell’arrivo in città delle reliquie di San Nicola.
Ad aprire la sagra di San Nicola, lo scorso week-end, dopo la vigilia dedicata alla rievocazione, ieri è stata la volta del corteo storico che ricorda l'impresa dei 62 marinai giunti in città nel 1087 con le ossa del vescovo di Myra.
A bordo delle tre navi baresi c’erano anche Simone Dentice e Stefano Bove, i mercanti ravellesi più ricchi della colonia di Bari (clicca qui per approfondire).
La sfilata, con oltre 500 figuranti tra timpanisti, sbandieratori, nobili, popolani e ballerini, è partita alle 20.30 dal castello svevo subito dopo lo sbarco del quadro del santo al molo. A interpretare i miracoli di San Nicola, attualizzati, le donne malate di tumore e i bimbi rom.
Oggi, lunedì 8 maggio, invece, sarà la giornata delle Frecce tricolori dell'Aeronautica militare (ore 16,30) e dello spettacolo pirotecnico alle 22.
«Nel ricordo dell'antico legame con le terre di Puglia e dell'aiuto fornito dai nostri mercanti durante il trasporto delle sacre spoglie ivi traslate, la nostra Città si unisce alla gioia della Chiesa di Bari», lo dichiara il professor Luigi Buonocore, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Ravello.
Leggi anche:
I Ravellesi e San Nicola: aspetti di vita sociale all'ombra del protettore dei naviganti
Fonte: Il Vescovado
rank: 102821108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...