Tu sei qui: Storia e StorieA Capri il Festival "Il Canto delle sirene" infiamma il pubblico con il concerto “Reunion” della NCCP
Inserito da (Maria Abate), giovedì 16 settembre 2021 16:16:22
Grande appuntamento con la musica al Festival Internazionale di Capri. Lo scorso 14 settembre, alla presenza del Sindaco di Capri Marino Lembo e l'assessore alla cultura di Anacapri Manuela Schiano, è andato in scena "REUNION" al Chiostro Grande Certosa di San Giacomo, il Concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Eugenio Bennato, di Fausta Vetere,Patrizio Trampetti e Giovanni Mauriello che a distanza di decenni tornano a suonare insieme per una serata, all'interno del Festival Internazionale di Capri, dedicato a due dei fondatori della NCCP scomparsi Carlo d'Angiò e Corrado Sfogli.
Una serata ricca di emozioni, ideata voluta e progettata da Geppy Gleijeses che il 17 settembre lo vedrà in scena ad Anacapri nello straordinario scenario della Terrazza Caesar August nel suo ruolo di attore dove sarà il protagonista di ANEME PEZZENTELLE BLUES; le aneme pezzentelle sono le anime del Purgatorio, quelle che ancora, attraverso le invocazioni dei viventi, sperano di essere "arrefrescate". Sarà Geppy Gleijeses, il direttore artistico del festival a evocarle, accompagnato da un trio composto da tromba, batteria e pianoforte. Una cavalcata lunga più di un secolo tra le anime purganti più inquiete di Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Annibale Ruccello, Enzo Moscato, Alfredo Guarino.
Il festival che a Capri si chiuderà sabato 18 con un evento unico mai realizzato, il concerto nella Grotta Azzurra dove per la prima volta nella storia risuoneranno le meravigliose melodie della tradizione canora ottocentesca napoletana, con le voci di Mario Maglione e Fiorenza Calogero e l' accompagnamento del chitarrista Carmine Terracciano. Tutto assolutamente acustico e nel rispetto degli equilibri ambientali: gli spettatori entreranno in grotta a gruppi di due o quattro, a secondo delle regole dettate dall'emergenza sanitaria, sulle barchette dei battellieri dell'isola.
Il Festival Internazionale di Capri " Il Canto delle Sirene" è stato l'evento clou di quest'estate caprese e si appresta già a diventare un appuntamento annuale per gli appassionati del teatro, dell'arte, della musica e per l'isola che ha ispirato artisti, poeti, scrittori e musicisti di ogni nazione. Ed è tutto questo che è racchiuso nella volontà di riportare Capri al centro dell'attenzione.
La manifestazione artistica diretta da Geppy Gleijeses è promossa dalla Regione Campania con il patrocino dei Comuni di Capri, Anacapri e Procida e la collaborazione della Direzione regionale Musei Campania e della Certosa di San Giacomo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10258102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...