Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni l'unico borgo porticato dell'Italia meridionale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 ottobre 2021 12:01:05
L'unico borgo porticato dell'Italia meridionale si trova a Cava de' Tirreni. Stiamo parlando del suggestivo Borgo Scacciaventi, la parte più antica del centro storico della città metelliana.
Il borgo è caratterizzata da una via fiancheggiata da portici e da storici palazzi porticati, da residenze storiche quattrocentesche e settecentesche, di architettura barocca, durazzesca e tardocatalana. Una strada di una «perfetta regolarità», come scriveva Eduardo Gauthier Du Lys D'Arc nel suo "Voyage de Naples á Amalfi" (Paris 1829). Nel ‘500 il Borgo fu attraversato dalla Via Regia delle Calabrie, che collegava, tra l'altro, la città di Salerno a Napoli.
Lorenzo Giustiniani, biografo del Regno di Napoli, descrisse così il Borgo: «A me piace molto la città della Cava, e specialmente la ben lunga strada, che vi si vede tutta porticata, e sempre ricca, ed abbondante di viveri, da rassomigliarsi quasi ad una delle migliori di Napoli».
Oggidì, oltre ad essere pedonalizzato, il Borgo si è anche organizzato in centro commerciale naturale con eventi, 35 negozi, 12 locali pubblici: (bar, birreria, braceria, drinkeria, friggitoria, gelateria, nutelleria, paninoteca, pizzeria, pub, rhummeria, ristorante, taverna, vineria, wine bar) e ampi parcheggi a Piazza San Francesco e Trincerone.
Fonte: Il Portico
rank: 107667105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...