Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Cava il ricordo di Salvo D’Acquisto, esempio luminoso di altruismo

Storia e Storie

A Cava il ricordo di Salvo D’Acquisto, esempio luminoso di altruismo

Spinto fino alla suprema rinunzia della vita

Inserito da (Redazione), martedì 1 ottobre 2019 09:00:32

di Patrizia Reso

Ieri mattina, presso la Basilica Ponteficia di Maria SS Incoronata dell'Olmo è stata celebrata una Santa Messa in suffragio dell'anima di Salvo D'Acquisto, per grazia ricevuta, officiata da padre Giuseppe Schiera.

Ricordiamo che la nobile figura di Salvo D'Acquisto oltre ad essere parte integrante della Storia, in quanto Medaglia d'Oro al Valore Militare alla Memoria come "esempio luminoso di altruismo, spinto fino alla suprema rinunzia della vita", fu fucilato dai nazisti il 23 settembre del 1943, salvando 22 cittadini accusati di sabotaggio a Torrimpietra, oggi Fiumicino, è stata proposta per un percorso di beatificazione, in quanto il suo eroismo è stato più volte equiparato al martirio cristiano. Il processo di beatificazione, avviato da Giovanni Paolo II ancora non si è completato. Le spoglie di Salvo D'Acquisto, oggi Servo di Dio, sono state collocate definitivamente nella chiesa di Santa Chiara, a Napoli.

Siamo nel 1939. Salvo D'Acquisto è in età di leva militare. Espleta il suo servizio presso l'Arma dei Carabinieri. In concomitanza dello scoppio della guerra, nel '40, Salvo viene inviato a Tripoli dove contrae un'enterocolite conseguente ad una ferita alla gamba. Costretto a rientrare in Italia, ottiene il grado di vicebrigadiere e ovunque abbia prestato servizio, si guadagna la stima e la riconoscenza dei colleghi, anche per la sua profonda fede che lo induce a interpretare la guerra "come lo sforzo dell'umanità per raggiungere un nuovo equilibrio".

Dopo aver ricevuto i nuovi gradi, viene destinato a una stazione alla periferia di Roma, Torrimpietra, su sua esplicita richiesta, che gli offre l'opportunità di stare a contatto con gli ultimi. Benvoluto da tutti, quando viene a conoscenza dell'arresto di 22 compaesani, che sono stati presi dai nazisti e tenuti in ostaggio perché accusati, in modo infondato non veritiero, della morte di un militare tedesco e del ferimento di altri due. D'Acquisto cerca di trattare con i comandi tedeschi, anche grazie all'aiuto di un interprete, ma alla fine il giovane Salvo si autoaccusa quale esecutore dell'azione di guerriglia, a una condizione: devono essere rilasciati tutti gli altri ostaggi. I tedeschi danno ordine di fare uscire tutti dalla fossa, scavata da loro stessi, ad esclusione di Salvo D'Acquisto, che fu giustiziato subito dopo. Aveva solo 23 anni, ma essendo figlio di quel tempo e essendo dotato di una profonda fede, non esitò un solo secondo ad operare la sua scelta.

Esempi di eroismi, per chi non si è mai considerato tale né ha mai aspirato ad esserlo, ve ne sono tanti, proprio perché figli di quel tempo, cioè consapevoli che avrebbe potuto fare la differenza attraverso le proprie scelte e non restando indifferenti. Ricordiamo ad esempio il nostro concittadino Pasquale Capone, capitano di artiglieria, che pur di salvare un drappello di contadini destinati a morte certa, non esitò anche lui a fare fuoco per offrire loro l'occasione di fuggire dai loro aguzzini, in località Castagneto. Il Capone, anche lui insignito di Medaglia d'Oro alla Memoria, venne preso e fucilato.

Un altro conterraneo, ebolitano, sempre Medaglia d'Oro, il maresciallo maggiore di Finanza Vincenzo Giudice, similmente all'atto di eroismo di Salvo D'Acquisto, si propose e si autoaccusò per salvare la vita di 72 persone, quando comandava la Brigata Marina di Carrara. Queste 72 persone, comprese moglie e figlia di Giudice, furono ugualmente prese per rappresaglia in seguito all'uccisione di un soldato tedesco. Furono radunate presso la scuola locale, quando il Giudice si presentò offrendo in cambio la propria vita e spogliandosi dei sui abiti di finanziere, per non concedere dinieghi pretestuosi alla sua offerta. I Nazisti non solo fucilarono Giudice, quel 16 settembre 1944, ma procurarono la morte a tutti quegli inermi cittadini, facendoli saltare in aria con le bome e finendoli con il lanciafiamme.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104010100

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno