Tu sei qui: Storia e StorieA Cetara il debutto di Eduardo Tartaglia come regista in “Il mare, non c'è paragone”
Inserito da (Maria Abate), sabato 18 gennaio 2020 16:04:18
Si basa su una situazione grottesca e paradossale il film girato a Cetara nel 2002, in cui un pescatore, costretto ad abbandonare la sua attività a causa della poca redditività, decide di diventare un trafficante di clandestini.
Il mare, non c'è paragone è un film di Eduardo Tartaglia (che è anche il protagonista) con Sabrina Impacciatore, Carlo Buccirosso, Regina Bianchi, Aldo Giuffrè e Giuliana Lojodice.
Il pescatore Luciano Guarracino ha i suoi problemi a campare col poco che gli offre la pesca. Così decide di dedicarsi al mercato dei clandestini. La terra promessa diventa dunque l'Albania, davvero altro paese e altro mare. Solo che Luciano proprio non ha la stoffa. E persino l'unica sua sicurezza, la capacità di governare la barca, cade grottescamente in un naufragio disastroso. Luciano finisce in coma... Se solo riuscisse a risvegliarsi durante il collegamento in Eurovisione della trasmissione "Superenaletto", abbinata alla lotteria "Sveglia e Vinci", tutti i problemi suoi e del paese sarebbero risolti.
«Somaticamente tende a Enzo Decaro, ma Eduardo Tartaglia, nei suoi cromosomi artistici, è più inclinato verso afflati che evocano la figura e il cinema di Massimo Troisi. Non tanto nel lato solare, quanto nelle rughe di una malinconia tutta costiera (amalfitana). Dopo affastellati percorsi consumati su svariati palcoscenici, Tartaglia debutta nel lungometraggio davanti e dietro la macchina da presa. I limiti sono rintracciabili in una certa timidezza di sguardo e nella mancanza di complicità con i ritmi del montaggio del cinema», questa la recensione di Aldo Fittante, direttore del settimanale Film Tv.
Fonte: Amalfi News
rank: 102517101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...