Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA distanza di tanti anni è quanto mai attuale il messaggio di Raffaele 'o VEP

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Personaggi storici

A distanza di tanti anni è quanto mai attuale il messaggio di Raffaele 'o VEP

ricordo al VEP. "Raffaele Di Martino", da tutti conosciuto come "'O VEP", di Sigismondo Nastri

Inserito da (admin), sabato 18 gennaio 2020 20:20:51

Un ricordo al VEP. Raffaele Di Martino da tutti conosciuto come "'O VEP" (acronimo di Volontario Ecologico Positanese), simbolo indiscusso delle battaglie ecologiste che ha anticipato le tematiche oggi molto più sentite ma ancora lontano dall'essere affrontate seriamente. Il fotografo Ansa Massimo Capodanno ricorda i cestini di metallo per i rifiuti che a sue spese mise alla fine degli anni '70 nelle viuzze di Positano mentre Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costa d'Amalfi ne traccia un suo personale profilo.

da un Post di Sigismondo Nastri:

Oggi c'è Greta Thunberg a far da guida e portavoce a un esercito di ragazzi - ragazzi come lei -, impegnati a sensibilizzare governi e popolazioni sulla necessità di salvare il nostro pianeta, messo a rischio dal cambiamento climatico e, dunque, da inquinamento, deforestazione, scarsa attenzione per l'ambiente. Papa Francesco ha dedicato un'enciclica, Laudato sì", alla difesa del creato. Venerdì prossimo sarà presentato, nel nome di san Francesco, il Manifesto di Assisi, che intende promuovere "un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica".

Noi, in Costiera, quando ancora questa sensibilità non era ancora ben avvertita, avevamo Raffaele Di Martino, altrimenti conosciuto come il VEP, venuto a mancare il 20 gennaio del 2012.
Personaggio pittoresco, sotto molti aspetti - l'abbigliamento, il modo grintoso, ma originale, di manifestare -, era un ambientalista autentico, tenace, disinteressato. Sul finire degli anni settanta, visto che non vi aveva provveduto il comune, si fece carico di mettere, a sue spese, i cestini portarifiuti lungo le stradine di Positano. Fu anche protagonista di tante battaglie, da solo e a supporto di iniziative promosse dal Wwf e da altre associazioni ecologiste. Cito quella in difesa della integrità della spiaggia di Remmese, cementificata per assicurare uno sbocco a mare all'albergo sovrastante.
Le pareti esterne della sua abitazione erano sempre tappezzate di cartelli: di denuncia e di protesta. Gli stessi cartelli con i quali si presentava a convegni e manifestazioni pubbliche. In costiera e non solo. Anche a Salerno, a Napoli e a Roma, davanti ai palazzi del potere. "Armato" di una scimitarra, o di enormi forbici o di un grosso rasoio, rigorosamente di legno: simboli della volontà di dare un taglio netto a metodi, stili, comportamenti, non rispettosi della natura, del paesaggio, dell'ambiente. Una presenza, la sua, che non passava mai inosservata. E che, in qualche caso, gli procurò grane.
Nei momenti di relax gli piaceva cantare, accompagnandosi con la chitarra. Era dotato di una voce calda e intonata. Spesso lo chiamavano a esibirsi nei ristoranti sulla Spiaggia Grande di Positano. A lui si deve una canzone in cui - cito il fotoreporter Massimo Capodanno - turismo ed ecologia si fondono in perfetta comunione tra loro. Ne fece un disco da 45 giri insieme col musicista statunitense Shawn Phillips. Sulla copertina la scritta: "'A Speranza Ecologica'... I Vep a Tutela della Natura fonte di vita dell'Umanità. L'ecologia è l'equilibrio e la difesa del sistema di vita sana". Amava la fotografia. Ed era bravo a riprendere gli angoli più suggestivi del territorio ma soprattutto a documentare sconci, negligenze, abusi. Cosa che lo portò, in certe circostanze, a scontrarsi con i pubblici amministratori.

 

Foto: Max Capondanno e Giuseppe Di Martino

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100215103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno