Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Maiori si commemorano gli 81 anni dello sbarco angloamericano: memoria e storia intrecciate in una cerimonia toccante

Storia e Storie

Nella Chiesa di San Domenico, un evento commemorativo ha reso omaggio allo storico sbarco angloamericano del 1943, tra testimonianze, ricordi e riflessioni sul valore della memoria.

A Maiori si commemorano gli 81 anni dello sbarco angloamericano: memoria e storia intrecciate in una cerimonia toccante

Il Rotary Club Costiera Amalfitana e l'Inner Wheel hanno organizzato una serata dedicata all'81esimo anniversario dello sbarco alleato. La cerimonia ha sottolineato l'importanza di preservare la memoria storica, attraverso interventi di studiosi, testimoni e rappresentanti istituzionali, in un luogo simbolo della Seconda Guerra Mondiale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 17:33:55

Si è svolta ieri sera, 8 settembre, nella Chiesa di San Domenico a Maiori, una cerimonia carica di emozioni in occasione dell'81esimo anniversario dello sbarco angloamericano lungo le coste della Costiera Amalfitana.

L'evento, organizzato dal Rotary Club Costiera Amalfitana in collaborazione con l'Inner Wheel, ha voluto rendere omaggio a uno degli avvenimenti più significativi della Seconda Guerra Mondiale nella zona, trasformando la commemorazione in un momento di riflessione sulla storia locale.

La Chiesa di San Domenico, che durante l'operazione "Avalanche" fu utilizzata come ospedale militare, è stata il luogo perfetto per ricordare l'episodio storico. Qui, nella notte tra l'8 e il 9 settembre 1943, le forze alleate sbarcarono su una costa che, da bersaglio strategico, si trasformò in rifugio per i feriti grazie all'armistizio firmato con gli Alleati, che rese possibile uno sbarco pacifico.

L'evento ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui l'avv. Chiara Gambardella, rappresentante dell'amministrazione comunale di Maiori, e l'ing. Amalia Pisacane, presidente del Rotary Club. Pisacane ha illustrato il progetto di raccolta di testimonianze e documenti che il club sta portando avanti, per preservare il ricordo dello sbarco e della sua importanza storica.

Significativo anche l'intervento di Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti e testimone oculare degli eventi. Nastri ha condiviso aneddoti personali, offrendo uno spaccato della difficile convivenza tra le truppe alleate e la popolazione locale, che solo pochi giorni prima considerava quegli stessi soldati nemici.

Uno dei momenti più toccanti della serata è stato il ricordo di Andrea Mansi, giovane marinaio di Ravello fucilato dai nazisti a Napoli nel settembre del 1943. La tragica storia del ventunenne, ingiustamente condannato a morte, è stata raccontata dalla prof.ssa Margherita Anastasio, presidente dell'Inner Wheel, in un intervento che ha commosso i presenti.

La serata ha anche offerto uno spunto di riflessione sulla devozione religiosa del popolo di Maiori, come raccontato dallo storico Donato Sarno. Nel settembre del 1943, l'intera comunità si affidò alla protezione della Madonna Centenaria, che molti considerarono responsabile del miracolo di uno sbarco alleato pacifico.

L'incontro si è concluso con le parole dello storico Aniello Tesauro, che ha ripercorso le fasi successive dello sbarco, fino alla marcia delle truppe verso Cava de' Tirreni, e con un appello del prof. Giampiero Della Monica sull'importanza di preservare le testimonianze orali degli anziani.

In un'epoca in cui la memoria storica rischia di essere dimenticata, eventi come quello di ieri sera a Maiori rappresentano un baluardo fondamentale per mantenere vivo il ricordo di episodi che hanno cambiato la storia e la vita di intere comunità.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

La Chiesa di San Domenico utilizzata come ospedale militare La Chiesa di San Domenico utilizzata come ospedale militare
Convegno a Maiori Convegno a Maiori

rank: 10876102

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno