Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Ravello una mostra di quindici foto per raccontare un’emozione

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Sussurri Amalfitani, Fotografia, Mostra fotografica

A Ravello una mostra di quindici foto per raccontare un’emozione

In esposizione la Divina Costiera sublimata dal fotografo Armando Montella

Inserito da (admin), venerdì 21 giugno 2019 16:26:00

L'emozione di un sussurro, la poesia che si cela in un attimo. Nelle foto di Armando Montella c'è tutta la sfacciata bellezza della Costiera amalfitana che, nel corso dei secoli, ha sedotto ed incantato con il suo richiamo.

Prosegue il percorso espositivo dedicato alla Divina. Dopo il successo di Amalfi, a partire dal 22 giugno nel chiostro del Convento dei Frati Minori di San Francesco, a Ravello, Armando Montella, artista per passione, esporrà le sue migliori opere fotografiche nella mostra "Sussurri. Voci e suggestioni del mare".

Il percorso espositivo si compone di quindici fotografie che immortalano i luoghi più suggestivi della "Divina": i vicoli, le case che si arrampicano verso il cielo ed il mare, in burrasca o placido e dormiente, che abbraccia la luce del tramonto. In bilico tra luce ed ombra, le foto rappresentano in qualche modo la metafora della vita: sfacciatamente bella anche e soprattutto per il suo movimento ondivago tra il sole e le tenebre.

 

"La fotografia è una mia passione da sempre - ha raccontato Montella - I paesaggi sono il mio soggetto preferito perché credo che siano capaci di suscitare emozioni, ogni volta diverse. E, nonostante i miei molti viaggi, la Costiera amalfitana, che è il mio primo amore, rimane il mio soggetto preferito anche perché mi accorgo che, nonostante gli anni, riesce a suscitare in me ancora profondi sentimenti di ammirazione per la sua bellezza".

 

Biografia

 

La passione di Armando Montella per la fotografia parte da lontano e non lo ha mai abbandonato. Nel corso degli ultimi anni si è dedicato all'attività fotografica con più impeto, dando voce ai suoi scatti attraverso diverse mostre che ha effettuato in tutta Italia

Curriculum espositivo: "Magister Artis", Cava de' Tirreni (SA) Dicembre 2017; "Biennale del Tirreno", Cava de' Tirreni (SA), Giugno 2018; "Vernissage Alson Gallery" Milano, Luglio 2018; "Moovartis 2019", Castel Dell'Ovo Napoli, Maggio 2019. "Sussurri. Voci e suggestioni del mare", Amalfi, giugno 2019. Pubblicazioni: "Sussurri amalfitani, voci e suggestioni del mare" Area Blu Edizioni, Giugno 2018

 

Info: Il vernissage della mostra è fissato per il 22 giugno. La mostra è visitabile tutti i giorni, dalle ore 10 alle 20. Ingresso gratuito. Info al 338 8928109.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 104431107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno