Tu sei qui: Storia e StorieA Tramonti il 2 novembre si mangia la "pizza nera", dopo la visita al cimitero
Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 15:56:18
Mangiare la pizza il giorno dei morti è, per gli abitanti di Tramonti e per quelli dell'intera Costiera Amalfitana, un vero e proprio assioma. Un'usanza talmente radicata che - a distanza di decenni - non ci si chiede nemmeno il perché.
La salita ripida e tortuosa per raggiungere il Cimitero comunale, che oggi i tramontani percorrono con i pulmini messi a disposizione dal Comune, anticamente veniva fatta a piedi, ripagata poi dal panorama che si scorge dall'alto.
Quindi, dopo la messa e la benedizione delle tombe, la famiglia si riuniva attorno alla "pizza nera dei morti". Le ragioni sono antichissime e vanno ritrovate nel fatto che al cimitero si stava fino all'imbrunire, per la veglia, e le massaie non avevano il tempo materiale per mettersi ai fornelli a preparare da mangiare per la famiglia. Ed ecco che la pizza accorreva in loro aiuto, preparata a casa con l'impasto lasciato a lievitare fin dalla mattina, oppure acquistata nei locali del posto. La pizza nera prende il nome non solo dal colore associato al lutto, ma anche dall'impasto con farina integrale che viene utilizzato anche per il pane biscottato.
Qualcuno ricorderà che, molti anni fa, proprio davanti al cortile del cimitero si posizionava Mattia Apicella, meglio conosciuto come "Mattiuccio", che sfornava pizze per coloro che decidevano di consumarle prima di ripartire. Meglio intraprendere la strada del ritorno - che si percorreva a piedi - a stomaco pieno, insomma.
Fonte: Amalfi News
rank: 102722106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...