Tu sei qui: Storia e StorieA Tramonti venduta una forma di Parmigiano introvabile sul mercato a sostegno della ricerca contro il cancro
Inserito da (Maria Abate), sabato 15 agosto 2020 11:04:48
Lo spirito di solidarietà e di vicinanza alle proprie radici è ciò che caratterizza l'agire dell'Associazione Pizza Tramonti. Il presidente, Vincenzo Savino, con il sostegno del Direttivo e dei soci tutti hanno dato vita ad una raccolta fondi per sostenere l'Associazione Franco Amato e il Comune di Tramonti. Un'iniziativa unica nel suo genere che ha avuto come protagonista una forma di Parmigiano Reggiano stagionato oltre 73 mesi. Un prodotto quasi introvabile sul mercato che è stato venduto ad un prezzo simbolico con il nobile intento di sostenere una delle realtà più importanti del territorio: il comune, Polmone Verde della Divina, e un'associazione locale molto attiva nel campo del sociale. Il tutto è nato durante la festa per i primi 30 anni di attività della Piccola Piedigrotta, locale gestito dal "pizzaiolo in the road" Giovanni Mandara a Reggio Emilia, celebrati presso il ristorante Torre Normanna di Maiori nello scorso mese di ottobre. Al termine della serata, infatti, la forma di Parmigiano Reggiano donata dal Consorzio, rimasta in bella mostra, è stata fonte di ispirazione per un'iniziativa molto speciale. Di comune accordo Piccola Piedigrotta, APT e il Consorzio Parmigiano Reggiano hanno dato il via ad una vera e propria gara di solidarietà. L'iniziativa filantropica "L'età non conta, a meno che tu non sia il Parmigiano Reggiano" ha riscosso un grande successo e mostra il legame viscerale tra i centinaia di membri dell'Associzione Pizza Tramonti, sparsi in tutto il mondo, e la loro terra natia. L'incasso dell'iniziativa sarà devoluto al Comune di Tramonti e all'Associazione Franco Amato che da anni sostengono attraverso l'organizzazione del Memorial Franco Amato "Un uomo un Capitano" l'AIRC e la Fondazione Borgonovo.
"L'iniziativa lanciata ha riscosso un grande successo. L'intento era creare un punto d'incontro fra tradizione e futuro e, con ogni evidenza, l'obiettivo è stato raggiunto - ha dichiarato il presidente di APT Vincenzo Savino - come associazione la nostra mission è sempre stata coinvolgere le persone in modo che ciascuno potesseo sentirsi parte di un gruppo. Ho ringraziato personalmente tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'iniziativa a nome dell'Apt; seppur abbiano acquistato un prodotto di eccellenza, il parmigiano stagionato ben 73 mesi, il loro gesto permetterà di utilizzare le risorse raccolte a favore dei cittadini e della ricerca. Con l'iniziativa lanciata l'eccellenza italiana è servita a progettare un grande futuro per il nostro territorio".
Fonte: Amalfi News
rank: 108120106
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...