Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAbbey Road, 55 anni fa: la foto iconica che rappresenta i Beatles

Storia e Storie

Una passeggiata nella storia della musica

Abbey Road, 55 anni fa: la foto iconica che rappresenta i Beatles

Era l'8 agosto 1969 quando il fotografo Iain Macmillan catturò i Beatles in una delle immagini più iconiche della storia della musica. Oggi, a 55 anni di distanza, quella fotografia continua a vivere come simbolo di un'epoca e di una band che ha rivoluzionato il mondo della musica

Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 19:24:17

In una giornata estiva apparentemente ordinaria, Iain Macmillan, un giovane fotografo scozzese, si trova di fronte a una delle sfide più affascinanti della sua carriera. Armato di una macchina fotografica Hasselblad, si arrampica su una scala al centro di Abbey Road, nel quartiere di St John's Wood. Davanti a lui, in attesa di attraversare le strisce pedonali, ci sono i Beatles: John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr.

Quella mattina, nessuno poteva immaginare che il semplice gesto di attraversare una strada sarebbe diventato uno degli scatti più riconoscibili della storia della musica e della cultura popolare. La sessione fotografica durò appena dieci minuti. Macmillan, con la polizia che bloccava temporaneamente il traffico, scattò sei fotografie, ma fu la quinta a entrare nella leggenda.

Nella foto scelta per la copertina del loro undicesimo album, Abbey Road, i Beatles attraversano la strada in fila indiana, da sinistra a destra. John è in abito bianco, Paul a piedi nudi e con una sigaretta in mano, George in jeans e Ringo in completo nero. Lo sfondo è il tipico panorama urbano londinese, ma i protagonisti sono i quattro musicisti, catturati in un momento di spontanea semplicità che racchiude in sé l'essenza della band.

L'immagine è diventata immediatamente iconica, non solo per il suo soggetto, ma anche per i numerosi significati e interpretazioni che i fan e i critici le hanno attribuito nel corso degli anni. C'è chi ha visto nella posizione di Paul una sorta di presagio sulla sua presunta morte, teoria che si rivelò essere solo una delle tante leggende metropolitane nate attorno alla band. Altri hanno colto l'immagine come un simbolo della fine di un'era, quella degli anni '60, e del passaggio a un decennio più complesso e turbolento.

Oggi, a 55 anni di distanza, la copertina di Abbey Road è ancora un'icona mondiale. Le strisce pedonali di Abbey Road sono diventate una meta di pellegrinaggio per fan e turisti da ogni angolo del pianeta, che cercano di ricreare quella camminata senza tempo.

Iain Macmillan, scomparso nel 2006, ha vissuto gran parte della sua vita nell'ombra di quella foto. Ma in quell'immagine c'è l'essenza di un'epoca, l'apice della creatività dei Beatles e la sintesi di un momento storico che continua a vivere nei cuori e nelle menti di milioni di persone in tutto il mondo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10327109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno