Tu sei qui: Storia e StorieACCUMOLI: INAUGURATA A ILLICA LA CASA DELLA CULTURA DONATA DAL M.A.R.I.C.
Inserito da (admin), martedì 24 settembre 2019 15:16:30
ACCUMOLI (RI) - Si è tenuta sabato scorso a Illica, frazione di Accumoli, la cerimonia di inaugurazione della "CASADELLACULTURA", centro polifunzionale culturale costruito grazie ai fondi raccolti dal M.A.R.I.C., MOVIMENTO ARTISTICO PER IL RECUPERO DELLE IDENTITÀ CULTURALI. Alla consegna delle chiavi della struttura alla Sindaca del Comune di Accumoli, Franca D'Angeli e alla Santa Messa di benedizione hanno partecipato, numerosissimi, i cittadini di Illica, che hanno assistito commossi anche alla riapertura del Museo della Civiltà contadina Franco "Casini". Inaugurato anche il Museo permanente con le opere di artisti del M.A.R.I.C.
È seguita un'anteprima del Festival della Speranza, manifestazione che mira a ripetersi ad Illica nei prossimi anni, con la finalità di ricostruire il tessuto sociale.
Una giornata speciale per il presidente e fondatore del M.A.R.I.C., il maestro Vincenzo Vavuso, nonché sottufficiale dell'ESERCITO ITALIANO, che in tre anni ha realizzato un'impresa straordinaria. Le sue parole ai cittadini presenti: "Ringrazio Voi, il Comune di Accumoli, l'Industrial Starter, l'Associazione Illica Onlus, l'azienda Arti Grafiche Boccia, l'ad Enzo Boccia e tutti coloro che hanno partecipato. Vi chiedo di restare uniti. Questa è la casa di tutti, è vostra, vi invito a superare qualunque divisione o fazione, questa casa è la dimostrazione che tutti uniti, insieme, si vince. Sempre!".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10459109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...