Tu sei qui: Storia e StorieAd Amalfi il 27 giugno si ricorda il miracolo di S. Andrea con la corsa sulle scale del Duomo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 giugno 2018 16:57:17
Il 27 giugno Amalfi celebra il suo Santo Patrono con una festa estiva, nella quale la profonda devozione al protettore si mescola inscindibilmente con la tradizione locale e la storia della città.
Le celebrazioni di giugno, che si affiancano a quelle canoniche del 30 novembre, sono nate dal solco più antico ed autentico della fede degli amalfitani per ricordare un miracolo compito da Sant'Andrea per salvare la città. Da tradizione si ricorda che nel giugno 1544 il Santo Apostolo scatenò una tempesta che distrusse completamente la flotta del pirata saraceno Kair-Ad-Din, che voleva conquistare Amalfi.
Da oltre 470 anni la festa del 27 giugno è molto sentita dagli amalfitani. La tradizione prevede la processione della statua argentea del Santo per e strade cittadine, seguita dai fedeli che con le loro preghiere onorano il Patrono. È un vero e proprio abbraccio tra la città ed il suo santo protettore, che si fondono in un unicum di fede che attraversa e benedice Amalfi.
Molto amata è la tradizionale corsa sulle scale del complesso del Duomo, con la quale l'effigie di Sant'Andrea rientra nella Cattedrale a lui consacrata. I portatori, tutti vestiti di rosso, salgono correndo la maestosa scalea accompagnati dalla marcia del Mosè in Egitto di Rossini e incitati dalla folla di fedeli. Giunti in cima la tensione si scioglie in un sentito applauso, che coinvolge tutta la piazza, che si fonde in un'unica platea animata dall'emozione e dalla commozione del saluto al patrono.
Per l'occasione, il Gruppo Battellieri Costa d'Amalfi ha indetto delle corse speciali via mare tra Maiori, Minori ed Amalfi: per l'andata è prevista una corsa da Maiori alle 20 e da Minori alle 20.10, per il rientro, invece, l'ultima corsa è fissata al termine dei fuochi pirotecnici in programma alle 23.30. Il costo del viaggio è di 5 euro a persona. Per ulteriori info è possibile contattare il numero 089 873446.
Anche da Salerno si potrà giungere ad Amalfi via mare per la festa di Sant'Andrea. La Travelmar ha messo a disposizione corse speciali alle 17.10, alle 18.30 e alle 20, mentre il ritorno a Salerno è previsto a mezzanotte, dopo lo spettacolo pirotecnico.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 107241106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...