Tu sei qui: Storia e StorieAd Aversa le rivelazioni dell'escort dei preti con il suo libro-verità
Inserito da (admin), martedì 12 dicembre 2017 12:20:55
Ne avevamo già parlato a marzo scorso nell'articolo ""IL NUMERO UNO" Francesco Mangiacapra presenta il suo primo libro autobiografico." Giovedì 14 dicembre ore 18:00 presso il salone Romano del Teatro Cimarosa della Villa Comunale di Aversa (CE) Francesco Mangiacapra presenterà il suo libro denuncia: "Confessioni di un marchettaro" [caption] il numero uno[/caption] Dopo le partecipazioni televisive al Maurizio Costanzo Show, e le interviste a Pomeriggio 5, La Vita in diretta e Le Iene, Francesco Mangiacapra, l'avvocato napoletano diventato gigolò e passato alle cronache per aver denunciato pubblicamente la tristi vicende di sessuali di alcuni sacerdoti, arriva ad Aversa per la presentazione del suo libro-verità "Il Numero Uno - Confessioni di un marchettaro", memoriale in cui racconta di come abbia preferito vendere il corpo piuttosto che svendere il cervello, diventando amante di sacerdoti e politici. Mangiacapra, già sentito dalla Procura come persona informata dei fatti, nonché testimone chiave e principale accusatore anche nel processo istituito dalla Curia, contro Don Luca Morini, questa volta arriva nella terra dello scandalo di Don Crescenzo Abbate, parroco di Succivo (CE), protagonista di un video hard a tinte omosessuali. Nel mirino di Mangiacapra c'è proprio la diocesi di Aversa che in questi giorni, tramite il vescovo aveva tuonato nei confronti del gigolò "chi fa certi mestieri a pagamento non è mai credibile, se poi vuole diventare il moralizzatore". E l'autore del libro-scandalo annuncia che proprio giovedì farà delle nuove rivelazioni: "L'insulto morale che ho ricevuto dal vescovo Spinillo - dichiara Mangiacapra - mi obbliga a fare nuove rivelazioni: un capovolgimento di ruoli tra il peccatore che denuncia l’immoralità e la guida morale che la commette che sfiora il paradosso e che dà una sola certezza: le pietre sul colpevole non le può lanciare nessuno ma solo perché la Chiesa fa in modo di farle sparire tutte". Ciò che ha da rivelare l'irriverente autore lo scopriremo Giovedì 14 dicembre, alle 18,00 quando il gigolò nonchè ex-avvocato presenterà il volume nella prestigiosa cornice del Salone Romano del Teatro Cimarosa, proprio a pochi giorni dalle notizie di cronaca che hanno sollevato lo scandalo sul parroco di Succivo per i fatti già denunciati al vescovo dall'autore e già messi nero su bianco prima che lo scandalo scoppiasse. A coordinare l'evento sarà Stefano Montone, direttore de La Rampa. L'opera di Mangiacapra ha già suscitato l'attenzione mediatica della stampa proprio perché poco è stato detto e scritto della prostituzione maschile, nulla sulla prostituzione maschile moderna, figlia dell’inflazione dei titoli di studio, della disoccupazione e del precariato che ha coinvolto anche tanti brillanti laureati. E poche sono le persone disposte a raccontarsi con trasparenza e lealtà. Un testo politico, quello di un prostituto politico: così lo ha definito il sociologo e storico francese Frédéric Martel. Francesco, stratega del sesso e del profitto, conduce il lettore in un viaggio all’interno dei vizi delle persone più apparentemente insospettabili ma fa anche riflettere sull’amore e sulla dignità. Un vero viaggio nella vita dell’escort ma anche in quelle dei suoi numerosissimi clienti, un panorama umano assolutamente inedito, raccontato con spietatezza e senza pudore. Clienti insospettabili e clienti sospettabili: preti, militari, politici, disabili. Francesco si mostra per quello che è e non chiede l’assoluzione di nessuno, la comprensione di nessuno, semplicemente perché non ne ha bisogno: lui è il Numero Uno.
Fonte: Booble
rank: 10853107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...