Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Catherine Spaak, donna simbolo di eleganza, classe e fascino
Inserito da (Admin), lunedì 18 aprile 2022 10:31:37
Aveva 77 anni, nata in Francia ma di famiglia belga, Catherine Spaak ha raggiunto il successo in Italia come attrice, cantante, conduttrice televisiva e ballerina.
La sua carriera in Italia è iniziata negli anni Sessanta quando ha recitato, tra gli altri, in film come "Il sorpasso" e "La voglia matta", memorabile il suo ruolo di adolescente spregiudicata.
In televisione è stata per 15 stagioni al timone di "Harem" su Rai3 e, all'inizio degli anni Ottanta, è stata la prima conduttrice della trasmissione "Forum". Ha anche partecipato a 'Ballando con le stelle' e all'Isola dei Famosi.
Malata da tempo, era ricoverata in una clinica di Roma. Due anni fa era stata colpita da un'emorragia cerebrale. Si era sposata quattro volte: la prima a 18 anni con Fabrizio Capucci. Da questa unione nasce la figlia Sabrina, attrice di teatro. Catherine Spaak tra i vari riconoscimenti annovera anche la Targa d'Oro ai David di Donatello. Nell'Italia degli anni Sessanta emerge anche come cantante e raggiunge la vetta della delle Hit parade con alcuni singoli di successo. Il secondo matrimonio è legato al musical televisivo "La vedova allegra" dove incontra Johnny Dorelli. I due si sposano nel 1972: dalla coppia nasce Gabriele, prima della separazione nel 1979. Dal 1993 al 2010 è stata sposata con l'architetto Daniel Rey e dal 2013 al 2020 con Vladimiro Tuselli.
A lei è dedicato un profilo Instagram che oggi ha tributato così la sua scomparsa:
«Buon viaggio Catherine... grazie di essere stata nei tuoi film e nella vita una donna ribelle, emancipata, forte e indipendente in un'epoca in cui il concetto di femminismo non era ancora compreso come un'esigenza sociale. Colta, intelligente ed elegante, sei stata protagonista di una tv educata e gentile che oggi, forse, manca. Non dimentichiamo la tua lunga carriera musicale, ricca di successi; i tuoi libri, il teatro e gli anni in cui hai lavorato per numerosi quotidiani e riviste. Un pensiero e un abbraccio alla famiglia e a tutte le persone a lei vicine. "You live twice, the first time in reality, the second time in the memory."»
Fonte: Positano Notizie
rank: 109111105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...