Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Giorgio Albertazzi. Ultimo compleanno sul palco del Festival di Ravello /FOTO e VIDEO
Inserito da (Redazione), sabato 28 maggio 2016 15:53:22
È morto l'attore Giorgio Albertazzi, l'ultimo imperatore del teatro italiano. Aveva 92 anni. Era nato a Fiesole il 20 agosto 1923. La sua ultima apparizione era stata ne "Il mercante di Venezia". Il suo ultimo compleanno a Ravello. Al termine dello spettacolo sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, il 19 agosto scorso, allo scoccare della mezzanotte spense le candeline di una torta realizzata dal mastro pasticciere Sal De Riso, commissionata dall'organizzazione del Festival di Ravello.
Albertazzi è morto stamani "nella tenuta della famiglia in Maremma" si legge dalla nota diffusa dalla famiglia. Da tempo "era sofferente e il suo cuore ha smesso di battere alle 9". Lo rende noto la stessa famiglia annunciando la scomparsa del "più grande attore italiano". Vicina fino all'ultimo istante "con amore - si legge ancora nella nota - la moglie Pia Tolomei di Lippa sposata davanti a a Valter Veltroni nel 2007 nella chiesetta sconsacrata di Caracalla quando lui aveva 84 anni e lei 48". Giorgio Albertazzi, ricorda ancora la famiglia, "era nato a Fiesole, cresciuto a Ponte a Mensola, nella villa I Tatti residenza dello storico dell'arte Bernard Berenson". E' stato, si legge ancora, "regista, lo sceneggiatore, traduttore e riduttore di romanzi per la televisione e autore teatrale".
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100830101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...