Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Mariella Colonna Filippone, un'innamorata di Ravello
Inserito da (Redazione), mercoledì 10 ottobre 2018 13:30:42
«Una grande innamorata di Ravello che nelle sue opere ha trasfuso la bellezza e la delicatezza di un animo capace di rimanere estasiato davanti ad un fiorellino da campo appena sbocciato e di trasformare la meraviglia in preghiera. Riposa in pace, carissima Mariella». Così il professor Roberto Palumbo descrive Mariella Colonna Filippone, scomparsa ieri mattina a Roma. Tra gli habituè della città della musica, trascorreva le proprie vacanze con la famiglia nella villetta poco distante dalla Rondinaia. Donna raffinata, sensibile verso il bello e l'arte, a Ravello trovava la sua dimensione ideale.
«Con Mariella Filippone scompare una figura impareggiabile di cultura e di raffinatezza, oltre che un'appassionata testimone dell'impegno a salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio. Frequentatrice abituale di questa Città, ha anche speso momenti importanti della Sua vita al servizio dell'Associazione Ravello Nostra. Al caro consorte Mario Colonna, ai figli Stefano e Serena, l'abbraccio affettuoso di quanti l'hanno conosciuta e stimata». Lo scrive il presidente di Ravello Nostra Paolo Imperato, già sindaco di Ravello.
Oggi, a mezzogiorno, i funerali nella Chiesa Santa Chiara a Piazza Giuochi Delfici.
Il Vescovado, nel ricordarne le virtù e il suo amore per Ravello, partecipa al dolore della famiglia Colonna-Filippone.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 101732106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...