Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Roberto Enrico Wirth, patron dell'Hotel Hassler di Roma
Inserito da (Admin), domenica 5 giugno 2022 21:35:15
"È con profondo dolore e grande commozione che annunciamo l'improvvisa scomparsa di nostro padre, Roberto Enrico Wirth. Siamo certi che tutti coloro che lo hanno conosciuto, la sua famiglia, gli amici e tutti i collaboratori lo ricorderanno con immensa stima e affetto. Avviseremo nelle prossime ore riguardo alle esequie. Roberto Jr. e Veruschk" è il post di cordoglio firmato dai figli gemelli di Roberto Wirth, anima dell'Hotel Hassler di Roma.
Classe 1950, Roberto Wirth aveva 72 anni, imprenditore di altissimo profilo, membro della comunità sorda, proprietario e Direttore Generale dell'Hotel Hassler, uno dei primi alberghi 5 stelle lusso situato in cima alla scalinata di Piazza di Spagna, proprio accanto alla Chiesa di Trinità dei Monti, a Roma. Nato profondamente sordo, Wirth ha conseguito quattro lauree, parlava correntemente italiano, inglese e tedesco. Si esprimeva con la lingua dei segni italiana e ASL, American Sign Language, di cui è stato anche insegnante.
È stato fondatore e presidente del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus, un'associazione senza scopo di lucro dedicata al sostegno dei bambini sordi e sordociechi e delle loro famiglie. Con Corrado Ruggeri è autore di Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi edito da Newton Compton Editori).
Conosciuto e stimato anche in Costiera Amalfitana per le sue straordinarie capacità imprenditoriali e il suo impegno nel sociale, oggi il mondo dell'ospitalità perde uno dei suoi rappresentanti più autorevoli.
La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore dei familiari esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10269103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...