Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Sergio Lepri, lo storico direttore dell’Ansa si è spento a 102 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 gennaio 2022 10:25:29
È morto Sergio Lepri. L'ex direttore dell'ANSA, in carica dal 1962 al 1990, si è spento alla veneranda età di 102 anni. Ad annunciarlo è stata la stessa agenzia.
Nato a Firenze il 24 settembre 1919, si era laureato in Filosofia e durante la Seconda guerra mondiale era stato sergente di fanteria per poi entrare, dopo l'8 settembre, nella Resistenza col Partito d'Azione e in seguito col Partito Liberale.
Tra il 1943 e il 1944 la sua prima esperienza giornalistica, col giornale clandestino del PLI fiorentino, "L'Opinione", partito di cui verrà eletto segretario cittadino dopo la liberazine.
Nel 1945 aveva cominciato il praticantato nel quotidiano La Nazione del popolo, e l'anno successivo era diventato giornalista professionista.
Nel 1957 ricevette la nomina di portavoce di Amintore Fanfani, segretario nazionale della Democrazia Cristiana, e nel 1958-59 Capo del Servizio stampa della presidenza del consiglio con Fanfani presidente. Nel settembre 1960 venne assunto dall'Ansa di cui diventò condirettore responsabile nel gennaio 1961 e direttore responsabile nel gennaio 1962. Lasciò l'agenzia il 15 gennaio 1990.
Foto: ANSA
Fonte: Positano Notizie
rank: 10857104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...