Tu sei qui: Storia e StorieAddio al Cavaliere Vincenzo Senatore, artista della pirotecnia
Inserito da (admin), sabato 13 ottobre 2018 21:37:21
Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 Ottobre, sorella morte - così l'ha sempre definita San Francesco d'Assisi affacciatasi alle pendici del colle di San Martino di Cava de' Tirreni - si è soffermata presso l'anima dell'amabilissimo Cav. Vincenzo Senatore, noto quale "Pirotecnica di Senatore Vincenzo & Figli", portandola seco al cospetto del volto santo di Dio nostro Padre.
Chi non conosce i fuochi pirotecnici, da terra e da mare, del Cav. Vincenzo Senatore, cooperato dai figli Carmine e Antonio e da Vincenzo Senior, avendo, sin dal 1965, fatta eco del loro maestria pirotecnica in ogni angolo dello Stivale.
Sin dall'età di 13 anni, il Cav. Vincenzo Senatore, da tutti simpaticamente chiamato "zio Vincenzo", sebbene contro il volere del padre, ha manipolato le polveri da sparo presso i più rinomati laboratori di artificio dell'epoca ponendo, poi, l'acquisita esperienza a disposizione di quanti, negli anni che seguirono, hanno voluto affacciarsi alla non facile arte della pirotecnia.
Una delle tante note di merito per Vincenzo che deve essere echeggiata è quella che per oltre cinquant'anni è stato il maestro dei fuochi che brillavano nel piccolo specchio acqueo di Atrani, in occasione dei Festeggiamenti in onore di Santa Maria Maddalena, meravigliando sempre di più, anno dopo anno, il vastissimo pubblico atranese ed i tantissimi turisti appositamente giunti da ogni parte d'Italia.
Altra nota a gaudio di zio Vincenzo Senatore è la stella cometa che alla vigilia del Santo Natale viene fatta scendere dalla grotta di Masaniello di Atrani sino alla Collegiata di Santa Maria Maddalena.
Riposa in pace zio Vincenzo, ci mancherai tantissimo, il popolo d'Atrani non ti dimenticherà mai e non farà mancare le sue preghiere.
Fonte: Il Portico
rank: 1007141104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...