Tu sei qui: Storia e StorieAerodinamica: il contributo dei monaci cavesi al lancio del pallone aerostatico
Inserito da (redazioneip), giovedì 26 settembre 2019 11:24:54
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il primo volo di un pallone aerostatico in Napoli, effettuato dal futuro abate cavese D. Carlo Mazzacane nel gennaio del 1784.
La notizia è estrapolata dal "Liber recordationum" conservato alla Badia di Cava de' Tirreni. La cronaca ricorda che il 23 febbraio 1784, verso le 22:30, si svolse un esperimento nella casa ("situata in un'amena campagna chiamata il Gaudio Piccolo") del canonico Andrea Carraturo (autore delle Ricerche Storico-Topografiche della Città e Territorio della Cava) a Cava in quel periodo abitata dal "Cavaliere D. Gaetano Filangieri, fratello del Principe d'Arianello". Il testo dice: "fu mandato in aria un pallone volante, ch'era stato fatto dal P. D. Benedetto Spasiano monaco di questo Monastero colla direzione del P. Lettore D. Ignazio Mazzacane" il tutto alla presenza di nobili e personalità metelliane e salernitane. Il pallone fu scrutabile per un quarto d'ora e poi scomparve; fu ritrovato molti giorni dopo a Napoli presso S. Brigida. Dal testo sappiamo che il primo tentativo era avvenuto giorni prima ma non riuscito a causa della pioggia che aveva fatto precipitare il pallone in una masseria nei dintorni della casa.
Solo un mese dopo, precisamente il 23 febbraio, come riporta Aniello Ragone sul quotidiano La Città di Salerno del 21 settembre scorso, lo stesso esperimento fu effettuato nella "Città della Cava". Venne proposto a casa Carraturo alla presenza di Gaetano Filangieri. Il pallone venne creato da Don Benedetto Spasiano sotto la direzione di D. Ignazio Mazzacane (fratello del futuro abate). Dal documento sappiamo anche come avvenne il tutto e soprattutto la preparazione del pallone: "L'uno e l'altro erano di pelli di battiloro e pieni d'aria infiammabile cavata dall'olio di vitriolo gettato sovra la limatura di ferro".
Anche la città di Salerno richiese una tale manifestazione pubblica nel perimetro delle sue mura. Fu richiesto a D. Ignazio di preparane uno per i salernitani che non riuscì a prendere il volo nel giorno 9 marzo a causa di fessure nel pallone non ermeticamente consolidate. L'esperimento riuscì il giorno 15 marzo. In quella data si fece alzare un pallone di diametro palmi 10 (circa 2,64 metri) dalla "loggia di Ruggi in mezzo alla fiera".
Fonte: Il Portico
rank: 103911108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...