Tu sei qui: Storia e StorieAl Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi una serie di reperti provenienti dall'Area sacra in località Privati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 novembre 2024 08:24:05
Al Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia è possibile ammirare una serie di reperti, in una grande vetrina, provenienti dall'Area sacra in località Privati.
Nel 1984, alcuni lavori pubblici per la costruzione di una galleria della Strada Statale Sorrentina 145 hanno portato in luce, in località Privati a Castellammare di Stabia, i resti di un'area di culto, in antico situata lungo l'importante asse stradale di collegamento tra la Valle del Sarno e la Penisola Sorrentina. In mancanza di resti monumentali, l'unico indicatore certo dell'esistenza di uno spazio sacro è fornito da un deposito votivo: si tratta di un consistente accumulo di materiali (contenitori ceramici, terrecotte architettoniche, coroplastica, manufatti in metallo, monete) legati alle pratiche religiose che qui si svolgevano, sepolti ritualmente all'interno di una grande fossa, probabilmente in occasione di un momento di riorganizzazione dell'area sacra.
Tali reperti, adesso esposti in una vetrina del Museo, ci parlano della vita del santuario, consacrato presumibilmente a Minerva/Athena e frequentato grossomodo tra il IV e il I secolo a.C., ma ci consentono anche di delineare gli aspetti fondamentali di un culto connesso con il mondo femminile, che però rivolge una particolare attenzione alla crescita dei fanciulli e alle prime tappe fondamentali della loro esistenza.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10157105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...