Tu sei qui: Storia e StorieAlbicocche alpine della Val Venosta
Inserito da (admin), venerdì 28 luglio 2017 08:21:01
Mele o albicocche? Entrambe appartengono alla Val Venosta. Tuttavia i coltivatori venostani di mele sono ben duemila mentre solo centoventi quelli di albicocche.
Martin Innerhofer possiede un meleto a Ciardes, proprio accanto al suo maso, giù in valle, mentre il coltivatore di albicocche Stephan Bachmann vive a 1.100 metri di altitudine. "I meli vanno potati", dice il primo, mentre "gli albicocchi richiedono di essere guidati nella crescita", aggiunge il secondo. Martin a fine agosto raccoglie circa trenta chili di mele per albero, mentre Stephan è felice se ne raccoglie almeno otto chili per albicocco. Li abbiamo fatti sedere allo stesso tavolo al maso Niedermairhof nella zona più alta di Ciardes, in Val Venosta, sospesi a più di mille metri di altitudine. Giù a valle sarebbe stato decisamente più caldo. Forse alle albicocche non avrebbe fatto male. E neanche a noi. In agricoltura le condizioni climatiche fanno la differenza, si sa. E poi, di che altro parlano gli agricoltori? Noi l'abbiamo scoperto.
Scopri la storia completa sul portale Suedtirol.info nell'area dedicata alle storie da vivere (clicca qui)Fonte: Booble
rank: 10572103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...