Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Arpino: un amico, un compagno e un combattente che se n’è andato

Storia e Storie

Alfonso Arpino: un amico, un compagno e un combattente che se n’è andato

Inserito da (redazionelda), sabato 28 dicembre 2019 09:55:21

di Bruno Mansi

C'è voluto qualche giorno per metabolizzare la morte di Alfonso. Tutto così in fretta. Quasi irreale.

Martedì mattina al cimitero di Maiori con i compagni di tante lotte sembrava quasi che lo stessimo aspettando per uno dei nostri incontri politici.

Era una bella e fredda mattinata invernale e il vento asciugava lacrime ribelli in ognuno di noi.

Pareva quasi una delle tante volte di un'altra era geologica. Salvatore Della Pace, Salvatore Zichinolfi, Gaetano Cantalupo, Massimo Vitale, Tonino Catino, Rosario Dipino, Gino Gambardella: gruppo che insieme a Claudia, Alfonso e tanti altri a partire dalla fine degli anni Sessanta (1968) e per gran parte degli anni Settanta fu il centro propulsore delle battaglie che in quegli anni si svolsero in Costiera.

Lotte per il diritto allo studio prima, poi battaglie sociali; la casa, il lavoro, i diritti civili, e poi per la pace, la democrazia.

"Formidabili quegli anni" li hanno chiamati, in un libro, Mario Capanna e Roberto Vecchioni in una canzone.

Furono gli anni dei "sogni nel sogno e delle speranze nella speranza".

Gli anni in cui una generazione di giovani e giovanissimi pensò di prendere nelle proprie mani il destino e cambiarne la storia.

Quando Martedì a mezzogiorno è arrivato il feretro di Alfonso quasi come automi ci siamo incamminati come in uno dei tanti cortei del passato.

Solo quando ho lanciato il mio pugno di terra sulla bara per la sepoltura ho preso coscienza che tutto era finito.

Dalla telefonata di Domenica mattina presto quando Luigi, mi ha avvertito del malore di Alfonso il giorno prima, quel maledetto sabato in cui per arrivare in ospedale ci vorranno delle ore, è stato un susseguirsi di speranze e delusioni. Poi Lunedi sera alle 22 la telefonata di Zichinolfi e la notizia della sua morte.

Nel momento di quel pugno di terra lanciato ho rivisto i tanti momenti insieme di quegli anni; i pugni chiusi, le bandiere rosse e bella ciao- E poi il fermo di Alfonso e Claudia per le proprie idee, la nostra rabbia e i cortei per il loro rilascio. E poi ho rivisto Alfonso e Claudia a casa mia leggere "un uomo" di Oriana Fallaci.

Come ha scritto Donato alcuni di noi come Alfonso non sono credenti e non abbiamo la speranza di rivederci.

Addio Alfonso. A me resteranno, ancora per un po', i sogni per cui abbiamo lottato.

>Leggi anche:

Alfonso che non credeva a una vita dopo la morte, ma credeva alla vita

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108984106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno