Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Bovino, per tutti Alifonso: dallo scugnizzo di "Paisà" alla riscoperta del passato cinematografico di Maiori /foto

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Cinema, Protagonisti, Storia

Alfonso Bovino, per tutti Alifonso: dallo scugnizzo di "Paisà" alla riscoperta del passato cinematografico di Maiori /foto

Nel centro anziani racconta alcuni aneddoti e si emoziona quando si rivede bambini nella pellicola di Roberto Rossellini

Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 17:07:27

Nel tranquillo centro anziani di Maiori, una piacevole serata in compagni è diventato un momento emotivamente toccante: Alfonso Bovino, classe 1935, il bambino protagonista del celebre film "Paisà" di Roberto Rossellini, ha rivissuto il suo passato cinematografico. Ieri, a distanza di parecchi decenni, Alifonso, come tutti lo conoscono, ricorda con nostalgia e una punta di emozione quella che fu la sua prima esperienza sul set del film che lo vide protagonista a soli 10 anni.

Bovino, con la spigliatezza che lo contraddistingueva da bambino e che gli valse il ruolo nello storico film, ha condiviso con i presenti ricordi e aneddoti. Le sue parole hanno evocato non solo momenti memorabili della sua interpretazione, ma anche il rapporto, non sempre idilliaco, con il regista Roberto Rossellini. A soli 8 anni, Bovino dimostrò un talento naturale e un'intraprendenza che rispecchiavano lo spirito dello scugnizzo napoletano, caratteristiche che lo resero ideale per il ruolo nel film.

Infatti Rossellini lo scritturò portandolo a Roma e facendolo comparire negli anni seguenti in pellicole come Au revoir Monsieur Grock, del 1950, e La madonnina d'oro del 1949.

Il percorso di Bovino nel mondo del cinema, che durò fino ai 15 anni, fu segnato da alti e bassi, come spesso accade nel rapporto tra giovani attori e il mondo del cinema. Il ritrovarsi, dopo tanti anni, nel centro anziani di Maiori, guardando il film che lo vide bambino, ha permesso a Bovino di riflettere su quella che fu un'esperienza unica e indimenticabile.

L'evento ha permesso non solo a Bovino, ma anche agli altri ospiti del centro, di immergersi in un pezzo di storia cinematografica italiana. Commentando particolari del film, Bovino ha rivelato curiosità e aspetti meno noti di quel periodo, regalando ai presenti un'esperienza arricchente che va oltre la semplice visione di un film.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 103368100

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno