Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Maria Di Somma di Cava de' Tirreni primeggia al premio letterario e culturale “Disarmiamo l’ignoranza”

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, premio, letteratura

Alfonso Maria Di Somma di Cava de' Tirreni primeggia al premio letterario e culturale “Disarmiamo l’ignoranza”

L’autore si è aggiudicato una menzione speciale nella sezione poesia con una graziosa composizione dal nome “Come gli uccelli”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 settembre 2021 09:01:34

Si è tenuto a Pontedera (Pi), domenica scorsa, il prestigioso premio letterario e culturale "Disarmiamo l'ignoranza", nella suggestiva cornice Di Villa Crastan. Quest'anno il concorso ha visto primeggiare un giovane scrittore di Cava de' Tirreni, Alfonso Maria Di Somma, vincitore in ben due categorie: Sezione a tema libero e Racconto.

L'autore si è aggiudicato, inoltre, una menzione speciale nella sezione poesia con una graziosa composizione dal nome "Come gli uccelli".

Nella sezione Racconto breve, è stata premiata un'opera che Alfonso Di Somma ha composto durante il periodo più duro della pandemia dal nome "Lettera dalla Luna".
La commissione ha ritenuto che lo scrittore: " attraverso una fantasiosa e originale intuizione narrativa, una poetica personalizzazione ed un uso intrigante del genere epistolare, presenta
una lettera scritta dalla Luna agli esseri terrestri, con moniti decisi e profondi sulla disumanizzazione e sulle distorsioni etiche, sociali, politiche e ambientali presenti sul pianeta, tali che, viste con uno sguardo distopico da un'angolazione esterna, diventano molto più gravi e imperdonabili di quanto non possano apparire agli occhi di chi li vive in prima persona. Con una prosa appassionata e un linguaggio elegante, pregnante e sempre appropriato stimola emozioni e riesce a prospettare nella malinconia del tramonto un rosso di sera che fa ben sperare per il ritorno di una giusta razionalità nella gestione della nostra "Casa Comune". Altrettanto suggestiva è risultata l'opera "Uno sguardo nel mio abisso" che ha decretato il primo posto per il giovane scrittore anche nella categoria Racconto.

La giuria si è espressa in maniera lusinghiera anche per quest'opera nella quale lo scrittore raccontata, con stile maturo e lucido, il dramma di un giovane dei nostri giorni. Il personaggio
di questo racconto, ritrovandosi sull'orlo di un abisso e tormentato dalle disuguaglianze sociali, cede alle lusinghe della malavita riuscendo però a "salvarsi" grazie al substrato etico
e culturale donatogli dalla scuola ed al riferimento fondamentale di un professore speciale.

Le due opere si pongono entrambe quali monito e al contempo stimolo positivo per il lettore, invogliandolo a superare i momenti difficili che la vita pone ad ognuno.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102117100

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno