Tu sei qui: Storia e StorieAlla 17esima edizione del "Festival Internazionale Orvieto Fotografia” la mostra dell'amalfitano Emanuele Anastasio
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 1 aprile 2022 16:37:30
Dopo due anni di silenzio dovuto alla pandemia, il 2 e 3 aprile 2022 al Palazzo del Popolo di Orvieto, torna il Festival "Orvieto Fotografia", evento FIOF patrocinato dal Comune, che coinvolge fotografi professionisti da tutto il mondo ma anche giovani studenti e appassionati nel settore video, fotografia e comunicazione.
Il claim della nuova edizione 2022 è "STORIAE", ovvero "la fotografia si fa STORIA" e racconta la storia del Fiof e di chi in questi due anni "difficili" ha osservato attentamente, aspettato pazientemente, per poi ripartire con la stessa irrefrenabile voglia di narrare la storia della fotografia e dei suoi interpreti.
Tra i partecipanti alla 17esima edizione c'è anche un professionista dalla Costiera Amalfitana, Emanuele Anastasio, che esporrà la sua personale mostra di nudo artistico "Seirḗn", in onore alle "sirenuse" che abitavano Li Galli, al largo di Positano.
I suoi ritratti in bianco e nero ritraggono la modella Madeleine Majdal, attrice esordiente nella pellicola È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, e una ragazza amalfitana alla sua prima esperienza quale soggetto artistico, Silvana Anastasio.
In questo Festival Internazionale, la fotografia è uno strumento utilizzato per raccontare storie attraverso lo storytelling.
E infatti, protagonisti dell'evento saranno anche il fotografo di guerra Francesco Cito e la fotografa di mafia Letizia Battaglia, che terranno una masterclass. Due eccellenze del panorama internazionale della fotografia, icone del fotogiornalismo, che affrontano due tematiche molto di grande attualità in questo periodo storico. Per la prima volta insieme ad Orvieto per narrare le loro STORIAE. Un evento unico, nel panorama della Storia della Fotografia.
Francesco Cito testimone dei grandi conflitti, narrerà ciò che i media non raccontano delle guerre, mentre Letizia Battaglia, renderà un omaggio ai giudici Falcone e Borsellino, in occasione del trentesimo anniversario della loro scomparsa.
Qui il link per visualizzare tutte le foto: https://www.emanueleanastasio.com/exhibitions/
Fonte: Amalfi News
rank: 102516103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...