Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, Atrani e Sorrento negli anni trenta: le immagini di Paul Schulz / FOTO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 febbraio 2024 09:00:05
Allegando le vedute, di proprietà della Fototeca della Biblioteca di Stato della Sassonia, il gruppo Cava Storie propone immagini dedicate ad Amalfi, Atrani e Sorrento, tre città incluse in quel "braccio" di terra che unisce le due Costiere e divide i golfi di Napoli e Salerno.
L'autore, il tedesco Paul Schulz (1882-1967), seppe coniugare due passioni: il disegno e la fotografia! Tra gli inizi del ‘900 e il 1940, lavorò a tempo pieno come disegnatore; catturò paesaggi urbani e varie architetture attraverso gli scatti fotografici, sia in Germania che in altre nazioni, inclusa l'Italia.
La raccolta, datata intorno la metà degli anni trenta, precisamente il 1933, inizia con Amalfi in due bellissime vedute; un particolare del Duomo amalfitano e una veduta, alquanto meravigliosa, di Atrani. Sorrento e la Piazza Tasso con alcune curiosità, tipo il palazzo (fianco la chiesa del Carmine) sede della locale "Casa del Fascio" e poi la statua del celebre illustre. La panoramica dedicata alla Marina e, per concludere, il molo.
FOTO IN BASSO
Fonte: Amalfi News
rank: 109922102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...