Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi celebra i 103 anni di Cherubino Lucibello
Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2024 17:18:08
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità.
Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino:
"🎂 Se l'elisir di lunga vita risiede anche nel rosso rubino di un buon bicchiere di vino allora non possiamo far altro che unirci al brindisi per il traguardo dei 103 anni del nostro Cherubino Lucibello. È lui il cittadino più longevo di #Amalfi. Auguri di cuore 🎉🍷#happybirthday".
Nato ad Amalfi il 19 dicembre 1921, quinto di otto figli di Emilio Lucibello e Michelina Surace, Cherubino ha vissuto una vita che abbraccia quasi un intero secolo di cambiamenti e sfide. L'infanzia non fu semplice, segnata dalle difficoltà della Costiera Amalfitana dell'epoca, e con lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel 1941, si arruolò nella marina. Il 1943 lo vide tornare in Costiera Amalfitana, riuscendo a sfuggire al bombardamento del tunnel di Agerola, un episodio che rimase impresso nella memoria collettiva del territorio.
Dopo la guerra, Cherubino dimostrò spirito imprenditoriale e resilienza: acquistò un camion per il trasporto di merci a Salerno e aprì una bottega. Fu poi tra i pionieri del turismo in Costiera, diventando vetturino e trasportando i primi turisti attratti dalla bellezza di Amalfi, contribuendo allo sviluppo economico e sociale della città.
Oggi, circondato dall'affetto della famiglia e degli amici, Cherubino rappresenta la memoria storica e culturale di Amalfi. Il suo compleanno è stato celebrato con dolci tradizionali e un brindisi speciale, a testimonianza di una vita vissuta con pienezza e radicata nei valori della terra amalfitana.
A lui vanno gli auguri più sentiti da parte dell'intera comunità, che vede in Cherubino Lucibello un esempio di forza, saggezza e amore per la propria terra.
Leggi anche:
Cherubino Lucibello compie 102 anni, è il cittadino più anziano di Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 10385108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...