Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e la chiesetta emblema del dissesto idrogeologico
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 settembre 2020 16:36:42
Chi passa a piedi o in bicicletta lungo la Ss163 nella parte alta di Amalfi potrà accorgersi di una piccola chiesetta incastonata sotto un costone roccioso. E' la Cappella di S. Cristoforo, che giace abbandonata e a pezzi, perché segnata dal dissesto idrogeologico. Forse fondata nell'XI secolo dal duca Mansone II, detto "Il Cieco", dal cui soprannome è derivato anche l'appellativo attribuito a questa località, dopo un restauro negli anni Ottanta dello scorso secolo, attualmente non è più utilizzata per le celebrazioni. Il soffitto infatti è stato sfondato e attraversato da un enorme masso caduto dalla roccia sovrastante.
La struttura, coperta da volta a botte con cassettonato pseudo stelliforme a stucco, è ad unica navata con il presbiterio rialzato di un gradino rispetto al resto della cappella; l'altare preconciliare, ora completamente distrutto dagli enormi massi staccatisi dalla roccia sovrastante e penetrati nell'ambiente attraverso la copertura, è sormontato da un affresco riproducente la Vergine in trono con il Bambino sulle gambe, di ispirazione bizantina e con i particolari del viso rilevati a stucco. Mentre all'esterno vi è l'affresco di S. Cristoforo, restaurato nel 1986 dagli "Amici di Sempre" in memoria di Don Attilio Amendola, come riporta una targa.
Ciò che addolora è che l'esterno della cappella, ormai inutilizzabile, sia tutto scrostato, a danno anche dell'affresco, che ha perso buona parte dell'intonaco ai piedi del Santo raffigurato.
Fonte: Amalfi News
rank: 108632104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...