Tu sei qui: Storia e Storie“Amalfi e la Sicilia nel Medioevo”: 13-14 dicembre un convegno di studi alla biblioteca comunale
Inserito da (Maria Abate), sabato 7 dicembre 2019 12:45:46
"Amalfi e la Sicilia nel Medioevo - Uomini, commerci, culture" è il Convegno Internazionale di Studi organizzato ad Amalfi, alla Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta", per il 13 e il 14 dicembre 2019.
Venerdì 13 dicembre - ore 9.00
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
I sessione - ore 9.30 - Insediamenti
Indirizzi di saluto delle Autorità
Interventi:
Bruno FIGLIUOLO, Università di Udine
Gli Amalfitani nella Sicilia orientale. Secoli X-XIV
Francesco Paolo TOCCO, Università di Messina
Gli Amalfitani a Palermo. Secoli X-XV
Stephan KÖHLER, Università di Mannheim
L'economia della Sicilia medievale: il ruolo delle città marinare minori nel commercio mediterraneo
Martina DEL POPOLO, Università di San Marino - Università di Barcellona
Amalfitani nelle terre della Camera Reginale
Carmelina URSO, Università di Catania
Donne a confronto: amalfitane e siciliane nei secoli XI-XII
Dibattito
II Sessione - ore 15.30 - Economia e Società
Eleni SAKELLARIOU, Università di Creta
Rapporti economici tra la Campania e la Sicilia nel XV secolo
Giuseppe GARGANO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
La Sicilia vista dall'osservatorio medievale di Amalfi
Susana CALVO, Università Complutense di Madrid
Mercaderes de Amalfi en Córdoba y los intercambios culturales en el Mediterráneo medieval
Antoni FURIO', Università di Valencia
Una legge marittima per il Mediterraneo: dalle Tavole Amalfitane al Llibre del Consolat de Mar
Ruggero LONGO - Elisabetta SCIROCCO, Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte (Roma)
Spazi liturgici, maestranze e tecniche nel regno normanno tra Amalfi e Palermo
Laura RODRÍGUEZ PEINADO, Università Complutense di Madrid
La seda en Amalfi y sur de Italia en la Edad Media: industria y comercio
Francesca AGRO' - Salvina FIORILLA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Le ceramiche come indicatori archeologici dei circuiti commerciali amalfitani in Sicilia
Rosa Maria CUCCO - Carla ALEO NERO, Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo; Antonio CONTINO, Università di Palermo
Amalfitani nel golfo di Termini Imerese e possibili attestazioni nell'entroterra madonita
Dibattito
Sabato 14 dicembre 2019
III Sessione - ore 9.00 - Arte e Culture
Maria Cristina ROSSI, Associazione MeCA (Mezzogiorno Cultura Arte)
Il colore nell'architettura in Campania e in Sicilia tra XI e XIII secolo
Noelia SILVA SANTA CRUZ, Università Complutense di Madrid
Amalfi y la problemática de los denominados "Saracenic Ivories"
Juan Carlos RUIZ SOUZA, Università Complutense di Madrid
El sur de Italia y España en el contexto artístico compartido del Mediterráneo occidental. Las formas y los mensajes no viajan necesariamente juntos
Giancarlo LACERENZA, Università l'Orientale di Napoli
Ladri di libri ebraici fra Lipari, Amalfi e Capua: la notizia più antica (secolo X) sul Sefer Yosippon
Salvatore TROVATO, Università di Catania
Uomini e parole nel Mediterraneo in epoca medievale
Dibattito
IV Sessione - ore 15.30 - Arte e Culture
Maria RUSSO, Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Amalfi e la Sicilia: le affinità architettoniche
Azucena HERNANDEZ PEREZ, Università Complutense di Madrid
De astrolabios y brújulas: al-Andalus, Amalfi y el Mediterráneo desde la instrumentación científica"
Antonio BRACA, Soprintendenza Storico-Artistica di Salerno e Avellino
Da costa a costa, relazioni artistiche medievali nel basso Tirreno: Salerno, la Sicilia e Amalfi
Antonio MILONE, Università "Federico II" di Napoli
Porte di bronzo e scambi artistici tra Sicilia e Terraferma nel XII secolo
Dibattito
Info: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Supportico S. Andrea, 3 - 84011 Amalfi (SA)
Tel. 089.871170 - Fax 089.873143
www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it
info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it
Fonte: Amalfi News
rank: 102523103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...