Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e Ravello dicono addio alla prof Giovanna Gambardella
Inserito da (Redazione), domenica 16 luglio 2017 17:35:36
È un giorno triste per Amalfi che dice addio alla professoressa Giovanna Gambardella, deceduta poco fa presso l'Ospedale di Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni presso cui era ricoverata in seguito al repentino peggioramento delle sue condizioni di salute. L'insegnate di lingua Inglese, già in servizio tra gli istituti della scuola di secondo grado di Amalfi prima e Ravello e Scala poi, da tempo combatteva contro una malattia degenerativa che oggi l'ha strappata alla vita.
61 anni, proprio da quest'anno si era ritirata in quiescenza dopo aver dedicato una vita al mondo della scuola e alla formazione e all'educazione di generazioni di alunni che considerava suoi figli. Nubile, severa ma amorevole al tempo stesso, era amata e apprezzata da colleghi e studenti. La piangono le sorelle Luisa e Maria Rosaria.
La salma giungerà alle 13 di domani, lunedi 17 luglio, nella chiesetta di Sant'Anna ad Amalfi. Seguirà il rito funebre, alle 17, in Cattedrale.
Il direttore del Vescovado con la Redazione tutta partecipano al dolore dei familiari della professoressa Gambardella, in particolare della sorella Luisa e del cognato professor Giuseppe Gargano, sempre vicini a questa testata, a cui sono rivolti i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 1086151102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...