Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, in un mese oltre 2500 visitatori al Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell’antico Arsenale

Storia e Storie

Amalfi, costiera amalfitana, museo, ducato, bussola, arsenali

Amalfi, in un mese oltre 2500 visitatori al Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell’antico Arsenale

Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all’accoglienza, nelle loro richieste di informazioni turistiche e non solo.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 maggio 2023 09:13:51

A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza, nelle loro richieste di informazioni turistiche e non solo. Anche nell'Arsenale di Amalfi, infatti, l'Ente Comunale ha voluto un INFOPOINT turistico. In parallelo con quello collocato al principio del Molo Pennello, a pochi metri da piazza Flavio Gioia, prosegue nella sua attività di accoglienza turistica per i tanti visitatori della città di Amalfi.

L'Arsenale di Amalfi che è un unicum nel suo genere in tutto l'Occidente, continua a risplendere in questa veste essenziale e solenne, con la bellezza originaria delle sue possenti strutture architettoniche. Scrigno prezioso da quasi un anno dei tesori esposti nel Museo della Bussola e del Ducato Marinaro, testimonia la storia millenaria della città e restituisce al mondo moderno e alla civiltà europea una traccia importante di quella che fu la civitas erede della tradizione di Roma.

Nuove scoperte archeologiche, antichi codici e pergamene, tari d'oro, l'attenta e minuziosa ricostruzione di Amalfi nel XIII sec. in forma di plastico, il glorioso galeone storico e le immancabili antiche bussole riportano il visitatore più attento indietro nella storia, al tempo della prima Repubblica Marinara.

E allora il Museo della Bussola nell'antico Arsenale, insieme alle altre realtà museali e bellezze monumentali della città di Amalfi, è di sicuro una ulteriore attrattiva turistico-culturale che l'Associazione Guide Turistiche Costa d'Amalfi intende contribuire a valorizzare e promuovere, in collaborazione con gli operatori alberghieri ed extra-alberghieri, e gli operatori turistici della città di Amalfi, offrendo un itinerario valido ed emblematico anche nelle giornate di pioggia!

A breve, poi, partiranno dall'Arsenale di Amalfi percorsi guidati in giro per il centro storico di Amalfi, alla scoperta di vicoli ed angoli nascosti, accompagnati da aneddoti, leggende e storie, in un viaggio teso a proiettare il fruitore davvero indietro nel tempo!

 

ARSENALE DI AMALFI. ORARI E INFO SULLA VISITA

ORARI

L'Arsenale di Amalfi è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.

BIGLIETTI

L'accesso al Museo della Bussola accesso è regolato da un biglietto d'ingresso:

- Adulti/ ordinario € 3,00

- Ridotto € 1,50 per gruppi e scolaresche di minimo 10 persone, studenti universitari e agli ospiti di strutture ricettive presenti sul territorio comunale.

-Gratuito per cittadini residenti, bambini fino a 13 anni, disabili certificati, anziani over 70, alunni e gli insegnanti delle scuole, di ogni ordine e grado, presenti sul territorio comunale ed soci del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107242108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno